allegoria del Silenzio, del Sonno e della Notte (soffitto dipinto)
Tipo:
soffitto dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bigari Vittorio Maria, Facchinetti Giuseppe, Bigari Vittorio Maria, Facchinetti Giuseppe
Il soffitto affrescato rappresenta, al centro di una finta balconata, tre figure allegoriche, di cui la prima a sinistra impersonata da un giovane fanciullo ignudo seduto su un coccodrillo e in atto di indicare il Silenzio. Al centro, attorniato da ghirlande e sdraiato su una nube è il Sonno, impersonato da un fanciullo che dorme. A destra, attorniato da angeli e putti e seduta su nubi è una donna alata che raffigura la Notte. Intorno volano pipistrelli. L'affresco è inserito in un'alta fascia decorativa, con ghirlande, volute, motivi accartocciati, putti agli angoli e due medaglioni con figure mitologiche, una delle quali è Diana.
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria del Silenzio, del Sonno e della Notte
Formato:
larghezza: 720; lunghezza: 840
Materia e tecnica:
muratura/ pittura
Data:
sec. XVIII; 1758 - 1766
Copertura:
Emilia Romagna (FE) - Ferrara
Ambito geografico:
Palazzo di Renata di Francia, via Savonarola, 9 - Ferrara (FE), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00028542
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cittadella L. N., 1873; bibliografia specifica: Baruffaldi G., 1971; bibliografia specifica: Ughi L., 1804; bibliografia specifica: Malagù U., 1962; bibliografia specifica: Bottoni P., 1963; bibliografia specifica: Cuppini G. P./ Matteucci A. M./ Fanti M., 1967; bibliografia specifica: Haskell F., 1966; bibliografia specifica: Riccomini E., 1970; bibliografia specifica: Arte Settecento, 1979; bibliografia specifica: Roli R., 1977
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale