L'Immacolata, Madonna Immacolata (pala d'altare)
Tipo:
pala d'altare; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Palmezzano Marco, Palmezzano Marco
Singolare e nuova la composizione della tavola, la cui scena si svolge in un vario paesaggio raffigurato nel chiarore dell'alba: nel mezzo è la città di Forlì (simboleggiante Gerusalemme), a destra un'alta rupe sulla quale si stagliano nitidi due alberi, a sinistra, una successione di colline, colorate dal verde all'azzurro. Ampia la parte data al cielo, col Padre Eterno benedicente (in veste rossa e ampio manto) attorniato da una nube di angeli. In primo piano sono cinque figure inginocchiate. La prima a destra è S. Stefano in rossa dalmatica, col libro e la palma del martirio. Segue l'Immacolata con le abituali caratteristiche della Vergine non ancora madre: la veste rossa, il manto turchino, il capo scoperto e le mani giunte. La natura della fanciulla è rivelata dall'angioletto che le sta di fronte, inginocchiato, e dispiega un filatterio. A sinistra, due vescovi: il primo (già interpretato come S. Ruffillo e poi trasformato in S. Barbaziano) è S. Anselmo (in veste bianca e pianeta decorata con figure di santi): il suo nome è rivelato dalle parole del libro aperto davanti a lui. L'altro vescovo è S. Agostino, in mitra e piviale (la sua presenza è giustificata dall'aver affermato il futuro dogma di Maria, nel trattato "De Natura et Gratia" (1956, p. 462). Cornice originale.. Personaggi: Immacolata; Padre Eterno; angelo; Sant'Anselmo; Sant'Agostino; S. Stefano. Attributi: (Immacolata) veste rossa; manto turchino; capo scoperto; mani giunte; (Padre Eterno) veste rossa; manto; nube di angeli; (S. Stefano) dalmatica; libro; palma del martirio; (angelo) filatterio; (Sant'Anselmo) veste bianca; pianeta decorata; (Sant'Agostino) mitria; piviale
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna Immacolata, L'Immacolata
Formato:
altezza: 242; larghezza: 220
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data:
inizio sec. XVI; 1510 - 1510
Copertura:
Emilia Romagna (FC) - Forlì
Ambito geografico:
- Forlì (FC), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00033478
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Casadei E., 1928; bibliografia specifica: Grigioni C., 1956; bibliografia specifica: Bazzoli B.-Selli S., 1960; bibliografia specifica: Lucco M., 1987
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale