San Mercuriale che battezza un neofita, San Mercuriale che battezza un neofita (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Santarelli Pietro, Santarelli Pietro
Il Santo è a destra, in piedi, in atto di battezzare un neofita, inginocchiato e con le mani giunte. Ai piedi del SAnto, un drago, che un angioletto colpisce con l'asta di una croce. A sinistra due figure virili in piedi, una delle quali è raffigurata di spalle. Nel piano retrostante si scorge il demonio che fugge, e, in alto, la colomba. La tinta di base del monocromo è il grigio-rosato, la cornice è di stucco. L'opera è del tutto simile, per dimensioni e caratteristiche, al monocromo della parete sinistra dell'abside, dello stesso autore.. Personaggi: San Mercuriale; battezzando; angelo; demonio; due uomini. Attributi: (San Mercuriale) piviale; mitria; mano in atto di versare l'acqua battesimale; (battezzando) posizione inginocchiata; mani giunte; (angelo) croce in atto di trafiggere un drago); (demonio) posizione in corsa; (due uomini) abbigliamento all'antica. Simboli: colomba
Lingua:
it
Soggetto:
San Mercuriale che battezza un neofita, San Mercuriale che battezza un neofita
Formato:
altezza: 450; larghezza: 250
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a olio
Data:
seconda metà sec. XVIII; 1750 - 1799
Copertura:
Emilia Romagna (FC) - Forlì
Ambito geografico:
- Forlì (FC), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00019405
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Casadei E., 1928
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale