Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2540389@

Madonna annunciata/ angelo annunciante (gruppo scultoreo, insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

gruppo scultoreo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Domenico di Niccolò detto Domenico dei Cori, Domenico di Niccolò detto Domenico dei Cori

Le due sculture sono di legno non dipinto, ciascuna sul suo basamento. L'angelo bendice con la mano destra, con l'indice e il medio vicini, e con la sinistra regge un rotulo chiuso, oppure un frammento di un oggetto, forse un suppporto per sostenere il gambo di un fiore. Il manto poggia sulla spalla e il braccio di sinistra e ricade in anse rigide e ferme a sinistra e in pieghe a cannula dall'altro lato; sulla veste sono disposte due fasce ad incrocio. I riccioli deicapelli sono intagliati ad uno ad uno, come chiocciole, e formano come una corona intorno al capo. La Vergine indossa solo un semplice abito lungo e stretto in vita le mani, la destra rivolta verso il petto e la sinistra poco più in basso, si muovono in un gioco d'eloquenza; le pieghe della veste, piuttosto profondamente scanalate, terminano in anse rigide e triangolari nel bordo inferiore della veste. Ha i capelli raccolti dietro la nuca in una lunga coda ondulata, e ha un punto di vista privilegiato dal davanti, dove risulta il prezioso inarcamento della sua figura verso l'Angelo.. Personaggi: Madonna annunciata; S. Gabriele Arcangelo

Lingua:

it

Soggetto:

Madonna annunciata/ angelo annunciante

Formato:

altezza: 174; varie: altezza angelo: 176

Materia e tecnica:

legno di noce/ scultura

Data:

inizio sec. XV; 1400 - 1410

Copertura:

Emilia Romagna (RA) - Faenza

Ambito geografico:

- Faenza (RA), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00036542

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ragghianti C. L., 1960; bibliografia specifica: Del Bravo C., 1970

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Domenico di Niccolò detto Domenico dei Cori; Domenico di Niccolò detto Domenico dei Cori, Madonna annunciata/ angelo annunciante (gruppo scultoreo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14721465@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna annunciata e Angelo annunciante (gruppo scultoreo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5765071@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna annunciata e Angelo annunciante (gruppo scultoreo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5563975@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna annunciata e Angelo annunciante (gruppo scultoreo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3506238@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link