crocifissione con Sant'Andrea, San Pietro e il committente (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Tisi Benvenuto detto Garofalo, Tisi Benvenuto detto Garofalo
Cristo in croce ha un cropo calmo e rilassato del colore del marmo, il capo reclinato a sinistra. E' oggetto di meditazione e meditazione da parte del committente Bernardino Barbuleio inginocchiato sulla destra e dei due fratelli apostoli. Sulla sinistra Andrea reca sulle spalle una pesante croce mentre Pietro a destra è riconoscibile per la fisionomia più giovanile, per i capelli ricciuti, un po' stempiato, barba corta, tratti somatici marcati, tunica gialla e mantello azzurro. Il suo specifico attributo sono le due chiavi d'oro e d'argento poste ai suoi piedi.. Personaggi: Cristo; S. Andrea; S. Pietro; Bernardino Barbuleio. Attributi: (S. Andrea) croce; (S. Pietro) chiavi
Lingua:
it
Soggetto:
crocifissione con Sant'Andrea, San Pietro e il committente
Formato:
altezza: 155; larghezza: 115
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data:
sec. XVI; 1544 - 1544
Copertura:
Emilia Romagna (FE) - Ferrara
Ambito geografico:
Pinacoteca Nazionale di Ferrara - Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Collezione privata Fondazione Cassa d, - Ferrara (FE), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00078678
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Brisighella C., 1990; bibliografia specifica: Baruffaldi G., 1844; bibliografia specifica: Laderchi C., 1838/ 1841; bibliografia specifica: Barotti C., 1770; bibliografia specifica: Mattaliano E., 1998; bibliografia specifica: Bargellesi G., 1955; bibliografia specifica: Fioravanti Baraldi A. M., 1998
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale