Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2643756@

LEGGENDA DELLO SCIFO D'ORO (portale, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

portale; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Biduino, Biduino

Il portale presenta un archivolto con cornice a foglie, un architrave a rilievo e sul lato sinistro un leone a tutto tondo; alle estremità due conci due conci con guerriero a rilievo. Sull'architrave sono raffigurate tre diverse scene senza soluzione di continuità: da sinistra un banchetto, al centro una scena concitata e a destra ancora un banchetto. Il soggetto è di dibattuta interpretazione, ma, per somiglianza anche stilistica con l'architrave di San Salvatore a Lucca, si può identificare con una storia di San Nicola, più precisamente con la leggenda dello Scifo d'oro. La scena centrale, infatti, presenta il Santo che afferra per i capelli il giovane servo Adeodato per poi riconsegnarlo alla madre. Personaggi: Re saraceno; Adeodato; San Nicola. Figure: figure maschili; figure femminili; guerriero. Animali: leone

Lingua:

it

Soggetto:

LEGGENDA DELLO SCIFO D'ORO

Materia e tecnica:

pietra calcarea/ scultura

Data:

sec. XII; 1100 - 1199

Copertura:

Toscana (LU) - Barga

Ambito geografico:

- Barga (LU), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00107059

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Targioni-Tozzetti, 1773; bibliografia specifica: Venturi A., 1904; bibliografia specifica: Toesca P., 1927; bibliografia specifica: Salmi M., 1928; bibliografia specifica: Pera L., 1938; bibliografia specifica: Iacopucci Marroni P., 1965; bibliografia specifica: Bonaventura A., 1914; bibliografia specifica: Groppi A., 1901; bibliografia specifica: Porter A. K., 1923; bibliografia specifica: Salmi M., 1928; bibliografia specifica: Ascani V., 1992

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Biduino; Biduino, LEGGENDA DELLO SCIFO D'ORO (architrave, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2717094@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La leggenda dello scifo d'oro di S.Niccolò prete, bassorilievo. L'opera si trova nell'Architrave del Portale destro, nella Chiesa di S.Salvatore (ora della Misericordia), a Lucca.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:32648-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

La leggenda dei 7 vampiri d'oro

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

leggenda della Vera Croce (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4337855@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link