Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2728375@

trionfo d'Amore (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Gatti Annibale, Della Valle Pietro, Della Valle Giuseppe, Gatti Annibale, Della Valle Pietro, Della Valle Giuseppe

Decorazione plastico-pittorica della volta articolata in riquadro centrale affrescato con scena mitologica e fascia laterale con cassettoni con intagli dorati. L'affresco centrale raffigura il trionfo d'Amore: la divinita' in piedi tiene le redini di un carro trainato da una tigre e da un cavallo. Seguono il carro, in primo piano, figure allegoriche femminili che danzano, amanti celebri e poeti, come Dante. Il celeste corteo è seguito da puttini e angioletti in volo. Alla pittura si accosta la decorazione a cassettonato bianco con ricchi intagli a girali d'acanto e motivi a cetra dorati.. Divinità: Amore; Figure allegoriche femminili; figure maschili; angioletti. Personaggi: Dante. Animali: tigre; cavallo. Mezzi di trasporto: carro

Lingua:

it

Soggetto:

trionfo d'Amore

Formato:

m., altezza: 9.70; larghezza: 6.90

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco; legno/ intaglio/ doratura; gesso/ modellatura/ doratura

Data:

sec. XIX; 1874 - 1875

Copertura:

Toscana (LI) - Livorno

Ambito geografico:

Villa Mimbelli - Museo Civico "Giovanni Fattori", Via San Jacopo in Acquaviva, 65 - Livorno (LI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00551806

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Zappia C., 1985; bibliografia specifica: Matteoni D., 1999; bibliografia specifica: Lazzarini M.T., 1996; bibliografia specifica: Ciorli R., 1994; bibliografia specifica: Tognoni F., 1998

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Caroselli Cesare; Caroselli Cesare, trionfo della croce (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4563384@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio, Imperatore in trionfo (?) (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13207768@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio, Imperatore in trionfo (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13207727@

consulta la scheda esterna
Immagine

Juvarra Filippo; Valeriani Giuseppe; Valeriani Domenico; Juvarra Filippo; Valeriani Giuseppe; Valeriani Domenico, TRIONFO DI DIANA (decorazione plastico-pittorica, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2270315@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link