banchetto di Erode/ refettorio della Certosa di Parigi/ nozze di Cana/ cena in casa del fariseo/ refettorio della Certosa di Calci/ parabola del figliol prodigo (decorazione pittorica)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Sulle pareti longitudinali, alternate ai monocromi, sei grandi composizioni rettangolari raffiguranti scene conviviali. 1) A destra, entrando dalla foresteria, Il banchetto di Erode, a cui la figlia presenta la testa recisa di San Giovanni ed minacciata con la forchetta dalla "obreda" del padre, tra lo sbigottimento dei convitati. 2) IL refettorio della Certosa di Parigi nel quale la regina Caterina dei Medici serve umilmente i monaci che mangiano trenquillamente. 3) Le nozze di Cana in Galilea e il miracolo del cambiamento dell'acqua in vino. 4) La cena del fariseo al quale interviene il Salvatore ai cui piedi sta la Maddalena. 5) Immagine del refettorio della Certosa di Calci, dove è convenuto il granduca Cosimo III che ottenuta dal Priore la dipensa del silenzio per i frati, vede con sorpresa che essi non se ne servono. 6) Raffigurazione dell'episodio del figliol prodigo che lacero e pentito si presenta al padre che lo riveste e fa preparare il banchetto. Ogni episodio ha iscrizioni e sentenze
Lingua:
it
Soggetto:
banchetto di Erode/ refettorio della Certosa di Parigi/ nozze di Cana/ cena in casa del fariseo/ refettorio della Certosa di Calci/ parabola del figliol prodigo
Formato:
cm., altezza: 285; larghezza: 475
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
sec. XVIII; 1774 - 1781
Copertura:
Toscana (PI) - Calci
Ambito geografico:
Certosa Monumentale - Museo Nazionale della Certosa di Calci, - Calci (PI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00056738 2
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Manghi A., 1911; bibliografia specifica: Piombanti G., 1884; bibliografia di confronto: Grassi R., 1836-1838; bibliografia di confronto: Da Morrona Alessandro, 1812; bibliografia di confronto: Thieme U./ Becker F., 1970; bibliografia di confronto: Guida Italia, 1974; bibliografia di confronto: Dizionario enciclopedico, 1972-1976; bibliografia specifica: Torracca A., 1942; bibliografia di confronto: Casolini E., 1957
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale