Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2755380@

allegoria della pittura (decorazione pittorica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Tempesti Giovanni Battista, Tempesti Giovanni Battista

L'affresco del salone è collocato al centro della volta all'interno di una decorazione a stucco di forma ovale. Domina al centro la raffigurazione dell'allegoria della pittura rappresentata da una donna con in mano la tavolozza, dietro un grande cavalletto con a lato la figura di un uomo (il pittore? ). In alto è raffigurata una donna con la lira in mano, l'allegoria della musica. Più in basso sulla destra, separata dal gruppo centrale da alcuni scalini, una donna (la modella?) dalle carni luminose dà le spalle a chi guarda. Sulla destra due figure chiudono l'ovale. Al centro dell'ovale vola in direzione del pittore un amorino con una freccia in mano, mentre altri due sulla sinistra, giocano con corone di alloro. I colori sul tono del giallo, dell'ocra, del marrone bruciato ma nel complesso danno l'impressione di toni piuttosto biancosi.

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della pittura

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera

Data:

sec. XVIII; 1700 - 1799

Copertura:

Toscana (PI) - Pisa

Ambito geografico:

- Pisa (PI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00143482

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Elenco edifici, 1921

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

allegoria della Pittura (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2155393@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mercurio/ allegoria della Pittura (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2755375@

consulta la scheda esterna
Immagine

Allegoria della pittura, musica, scultura, geometria, geografia, chimica, elettricità (decorazione pittorica, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8165077@

consulta la scheda esterna
Immagine

Menescardi Giustino; Menescardi Giustino, Allegoria (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4172088@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link