allegoria della Vigilanza, Giustizia, Religione e Fama (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giarrè Pietro, Pochini Luigi, Giarrè Pietro, Pochini Luigi
Dipinti raffiguranti fregi, sopraporte, prospettive architettoniche e l'allegoria della Vigilanza. Su un'apertura centrale di cielo celeste chiaro è raffigurata la "vigilanza" seduta su una nube con una canna nella mano sinistra e veste gialla e bianca. E' fiancheggiata da due cherubini dei quali, quello a sinistra ha il panneggio rosso cinabro, un libro sotto il braccio destro e con la sinistra alza una lucerna; un terzo cherubino in volo ha il panneggio verde cangiante giallo. Il dipinto è delimitato da una prospettiva architettonica di balaustrata sorretta da mensoloni, di colore rosa e nascente dalla base della volta segnata da ampia cornice dipinta a finto marmo rosa. Ai quattro angoli e al centro dei lati lunghi della balaustrata, motivi a monocromo grigio su bianco, di conghiglie allungate e mascheroni tra pendoni di foglie. Sul parapetto, quattro vasi ocra con fiori policromi tra fogliami e un uccello nero. Le sopraporte sono gialle e paonazze.
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della Vigilanza, Giustizia, Religione e Fama
Formato:
cm., altezza: 380; larghezza: 610; varie: Nel pannello centrale la volta misura cm. 300 x 530 ca
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
sec. XVIII; 1770 - 1772
Copertura:
Toscana (PI) - Calci
Ambito geografico:
Certosa Monumentale - Museo Nazionale della Certosa di Calci, - Calci (PI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00056668
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Grassi R., 1836-1838; bibliografia specifica: Piombanti G., 1884; bibliografia specifica: Manghi A., 1911
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale