Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2756555@

allegoria della Vigilanza, Giustizia, Religione e Fama (dipinto)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giarrè Pietro, Pochini Luigi, Giarrè Pietro, Pochini Luigi

Dipinti raffiguranti fregi, sopraporte, prospettive architettoniche e l'allegoria della Vigilanza. Su un'apertura centrale di cielo celeste chiaro è raffigurata la "vigilanza" seduta su una nube con una canna nella mano sinistra e veste gialla e bianca. E' fiancheggiata da due cherubini dei quali, quello a sinistra ha il panneggio rosso cinabro, un libro sotto il braccio destro e con la sinistra alza una lucerna; un terzo cherubino in volo ha il panneggio verde cangiante giallo. Il dipinto è delimitato da una prospettiva architettonica di balaustrata sorretta da mensoloni, di colore rosa e nascente dalla base della volta segnata da ampia cornice dipinta a finto marmo rosa. Ai quattro angoli e al centro dei lati lunghi della balaustrata, motivi a monocromo grigio su bianco, di conghiglie allungate e mascheroni tra pendoni di foglie. Sul parapetto, quattro vasi ocra con fiori policromi tra fogliami e un uccello nero. Le sopraporte sono gialle e paonazze.

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della Vigilanza, Giustizia, Religione e Fama

Formato:

cm., altezza: 380; larghezza: 610; varie: Nel pannello centrale la volta misura cm. 300 x 530 ca

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XVIII; 1770 - 1772

Copertura:

Toscana (PI) - Calci

Ambito geografico:

Certosa Monumentale - Museo Nazionale della Certosa di Calci, - Calci (PI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00056668

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Grassi R., 1836-1838; bibliografia specifica: Piombanti G., 1884; bibliografia specifica: Manghi A., 1911

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Giarrè Pietro; Pochini Luigi, allegoria della Vigilanza, Giustizia, Religione e Fama

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66528

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Sartori Angelo; Sartori Angelo, allegoria della Vigilanza, Giustizia, Religione e Fama (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5689782@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ademollo Luigi; Ademollo Luigi, Fama, Pace e Giustizia (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5020008@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sanguinetti Giovanni (1789/ 1867) ; anonimo; Sanguinetti Giovanni (1789/ 1867) , VIGILANZA

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200165755-25

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link