Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2756601@

motivi decorativi a grottesche/ prospettive architettoniche/ cartelle con iscrizioni (dipinto)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Natilli Cassio, Natilli Cassio

Nella zona relativa all'altare, la decorazione parietale è organizzata e conseguente secondo uno schema architettonico dalle volte alle pareti. Nella volta è simulata una cupola aperta su prospettiva dal basso di lanterna a loggia, colori: architettura marrone chiaro e beige, architettura in senso piano verde oliva chiaro, giallo ocra; in terzo piano, diversi toni di viola chiaro su fondo celeste. Sulle pareti vedute prospettiche di scale balaustre, soffitti a cassettoni in vari paonazzi, gialli verdi, concludentisi in basso con balaustra a finto marmo grigio chiaro. Il resto della cappella ha nel soffitto un affresco centrale tra cornici e pannelli delimitati da fregi a greche e festoni giallo ocra, le pareti fino alla spaliera delle panche, sono decorate da file verticali di tre cartelle delle quali la mediana grigia con le considerazioni della via crucis, le superiori contengono 14 stampe per la medesima e le inferiori hanno decorazioni a grottesche vegetali. Le file di cartelle sono intervallate da inserti a finto marmo, nei colori rosa mattone, verde, giallo chiaro.

Lingua:

it

Soggetto:

motivi decorativi a grottesche/ prospettive architettoniche/ cartelle con iscrizioni

Formato:

altezza: 1800; larghezza: 420; profondità 650

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XVIII; 1771 - 1772

Copertura:

Toscana (PI) - Calci

Ambito geografico:

Certosa Monumentale - Museo Nazionale della Certosa di Calci, - Calci (PI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00056698

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Manghi A., 1911; bibliografia specifica: Piombanti G., 1884

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Natilli Cassio, motivi decorativi a grottesche/ prospettive architettoniche/ cartelle con iscrizioni

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66534

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

prospettive architettoniche (dipinto murale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14308159@

consulta la scheda esterna
Immagine

Prospettive architettoniche con paesaggi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4616939@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rembshart Karl T. (1678/ 1735) ; Decker Paul (1677/ 1713) , motivo decorativo a prospettive architettoniche

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_52965

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link