TRANSITO DELLA MADONNA (scultura, frammento)
Tipo:
scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Lorenzo di Pietro detto Vecchietta, De Landi Neroccio, Lorenzo di Pietro detto Vecchietta, De Landi Neroccio
Dormitio Virginis: cinque apostoli depongono il corpo della Madonna, tenendolo steso su un telo, entro un sarcofago di gusto tardoantico, con rastrematura ondulata, decorato con un cherubino al centro e con putti reggenti cornucopie fiammeggianti ai lati. Sullo sfondo roccioso si intravede parte del sarcofago e la figura acefala di S. Tommaso inginocchiato adorante l'Assunta. Assunzione della Madonna: La Vergine è assisa su un trono di cherubini entro una mandorla di serafini e cherubini. Tiene le mani congiunte in atto di preghiera di fronte al seno.. Personaggi: Vergine; apostoli; San Tommaso
Lingua:
it
Soggetto:
TRANSITO DELLA MADONNA
Formato:
altezza: 237.5; larghezza: 159; spessore: 31; varie: le misure sopra indicate sono quelle complessive. Si danno qua le misure dei singolo frammenti. Dormitio Virginis: 83 x 159 x 23. 2 ca./ Assunzione della Madonna: 144.5 X 152 x 31
Materia e tecnica:
legno/ scultura
Data:
sec. XV; 1480 post - 1481 ca
Copertura:
Toscana (LU) - Lucca
Ambito geografico:
Villa Guinigi - Museo Nazionale di Villa Guinigi, via della Quarquonia - Lucca (LU), Toscana - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00523887
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Ridolfi E., 1899; bibliografia di confronto: Campetti P., 1909; bibliografia di confronto: Ross J./ Erichsen N., 1912; bibliografia di confronto: Lazzarini P., 1937; bibliografia di confronto: Carli E., 1951; bibliografia specifica: Carli E., 1954; bibliografia di confronto: Ragghianti C. L., 1954; bibliografia di confronto: Carli E., 1960; bibliografia di confronto: Bertolini Campetti L./ Monaco G./ Meloni S., 1968; bibliografia di confronto: Belli Barsali I., 1970; bibliografia di confronto: Belli Barsali I., 1988
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale