croce dipinta
Type:
croce dipinta; image
Category:
Visual art works
Author:
Orlandi Deodato, Orlandi Deodato
La tavola a forma di croce, completa di cimasa suppedaneo, tabelle e tabelloni,è costituita dall'assemblamento di tre tavole di legno. La croce, di medie dimensioni, è fornita di tabellone e di terminazioni quadrangolari alle sue quattro estremità. Cristo, trafitto con quattro chiodi, è rappresentato vivo, con gli occhi aperti e la testa leggermente inclinata verso sinistra; il corpo, coperto unicamente da un perizoma diafano, è caratterizzato da un'inarcatura appena accennata. Nel tabellone sono rappresentati, in due ordini sovrapposti, Maria Vergine e Giovanni evangelista in atteggiamento dolente e il Diniego di Pietro. Nella cimasa è simulata, su tre righe, l'iscrizione; nelle due terminazioni del braccio orizzontale sono rappresentati i simboli del Tetramorfo. Nel piedicroce si intravede una figura molto frammentaria con le mani giunte in preghiera.. Personaggi: Cristo; Vergine; San Giovanni Evangelista; San Pietro. Attributi: (San Matteo) angelo; (San Luca) bue; (San Giovanni) aquila; (San Marco) leone
Language:
it
Format:
altezza: 152; larghezza: 112.5
Material and technique:
tavola/ pittura a tempera/ doratura
Date:
fine/inizio secc. XIII/ XIV; 1290 ca. - 1310 ca
Coverage:
Toscana (PI) - Pisa
Spatial coverage:
Museo Nazionale di S. Matteo - Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, 1 - Pisa (PI), Toscana - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 09 00405617
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Supino, 1894; bibliografia specifica: Bellini Pietri A., 1906; bibliografia specifica: Van Marle R., 1923; bibliografia specifica: Toesca P., 1927; bibliografia specifica: Sandberg Vavalà E., 1929; bibliografia specifica: Garrison E. B., 1949; bibliografia specifica: Vigni G., 1950; bibliografia specifica: Bertolini Campetti L., 1971; bibliografia specifica: Carli E., 1974; bibliografia di confronto: Caleca A., 1983; bibliografia specifica: Burresi M., Caleca A., 1999; bibliografia specifica: Burresi M., Caleca A., 2005
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale