Cristo crocifisso e storie evangeliche (croce dipinta, opera isolata)
Tipo:
croce dipinta; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Tipologia della grande croce lignea con cimasa, di cui manca la parte superiore, tabelle, tabelloni e suppedaneo figurati. Mancano i bordi. Cristo, su una semplice croce delimitata da un bordo esterno in rosso e da uno interno decorato a mezze palmette stilizzate, è rappresentato vivo, vestito del solo perizoma, in posa strettamente frontale, ad esclusione della testa che è leggermente inclinata verso sinistra; i piedi poggiano su un suppedaneo coperto con un cuscino. L'aureola, resa in aggetto, è impreziosita da motivi vegetali e a meandro, ed è sormontata, nella parte terminale del braccio orizzontale, dall'iscrizione. Sul tabellone e sulle terminazioni (laterali, cimasa, piedicroce) dei bracci sono sintetizzati i principali momenti della storia della Passione (Laterale sinistro: Ultima Cena; Laterale destro: Lavanda dei Piedi. Tabellone:I scena sinistra: Cristo deriso; I scena destra: Crocefissione; II scena sinistra: Le pie donne al Sepolcro; II scena destra: Cena in Emmaus; III scena sinistra:Apparizione agli apostoli; III scena destra: Cena con gli apostoli; Piedicroce:Pentecoste; Cimasa: Ascensione).. Personaggi: Madonna; Apostoli; Gesù; Malco; Cristo Crocifisso; Marie; discepoli; San Giovanni; Longino; soldati. Figure: angeli
Lingua:
it
Soggetto:
Cristo crocifisso e storie evangeliche
Formato:
altezza: 282; larghezza: 236
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera/ doratura
Data:
seconda metà sec. XII; 1150 - 1199
Copertura:
Toscana (PI) - Pisa
Ambito geografico:
Museo Nazionale di S. Matteo - Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, 1 - Pisa (PI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00405623
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Burresi M., Caleca A., 1993; bibliografia specifica: Carli E., 1974; bibliografia specifica: Carli E., 1958; bibliografia specifica: Carli E., 1994; bibliografia specifica: Bellini Pietri A., 1906; bibliografia specifica: Sirèn, O., 1914; bibliografia specifica: Vigni G., 1950; bibliografia specifica: Sandberg Vavalà E., 1929; bibliografia specifica: Van Marle R., 1923; bibliografia specifica: Sirèn O., 1922; bibliografia specifica: Caleca A., 1994; bibliografia specifica: Venturi A., 1907; bibliografia specifica: Cavalcaselle G. B., Crowe J. A., 1886; bibliografia specifica: Da Morrona A., 1787-93; bibliografia specifica: Boskovits M., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale