Santa Caterina d'Alessandria e storie agiografiche (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
L'opera di forma rettangolare presenta al centro la figura della Santa, mentre ai due lati si dispobgono rispettivamente quattro scene della vita della Santa. Il bordo perimetrale è dipinto con elementi decorativi fogliacei su fondo rosso; al di sopra di ogni storia è disposta un'iscrizione esplicativa. La tavola è di forma pressoché rettangolare, con tuttavia una terminazione trapezoidale nella parte superiore. La cornice che delimita la composizione è leggermente rilevata ed è decorata con motivi vegetali. Santa Caterina è rappresentata al centro della tavola, entro un riquadro decorato sui lati verticali da una decorazione a palmette. La martire è rappresentata frontale, con la croce (che simboleggia il martirio) nella mano sinistra; conformemente alla sua nascita regale, ha la testa cinta di corona e, sopra una semplice tunica, indossa un manto decorato con insegne imperiali. L'abbigliamento è inoltre impreziosito dall'inserimento nella superficie pittorica di pietre preziose (in buona parte scomparse). Ai due lati sono rappresentate otto scene che illustrano i momenti più importanti della Vita di santa Caterina d'Alessandria. A sinistra: Caterina, giovane donna di Alessandria di stirpe regale, esorta l'imperatore Massenzio, persecutore dei cristiani. Personaggi: Santa Caterina; Proconsole; Filosofi; Imperatore. Figure: angeli
Lingua:
it
Soggetto:
Santa Caterina d'Alessandria e storie agiografiche
Formato:
altezza: 112; larghezza: 118
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera/ doratura
Data:
metà sec. XIII; 1240 ca. - 1260 ca
Copertura:
Toscana (PI) - Pisa
Ambito geografico:
Museo Nazionale di S. Matteo - Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, 1 - Pisa (PI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00405628
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Carli E., 1974; bibliografia specifica: Vigni G., 1950; bibliografia specifica: Bellini Pietri A., 1906; bibliografia specifica: Carli E., 1994; bibliografia specifica: Caleca A., 1987; bibliografia specifica: Sirèn, O., 1914; bibliografia specifica: Supino, 1894; bibliografia specifica: Longhi R., 1948, 1974; bibliografia specifica: Garrison E. B., 1949; bibliografia specifica: Burresi M., Caleca A., 2005; bibliografia specifica: Stubblebine J., 1966; bibliografia specifica: Weitzmann K., 1985; bibliografia specifica: Kruger K., 1992
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale