putti alati (dipinto, elemento d'insieme)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Caliari Paolo detto Veronese, Caliari Paolo detto Veronese
Il dipinto raffigura una coppia di putti mentre tengono tra le mani una tavoletta in marmo sulla quale si legge una frase. Il putto al centro è raffigurato in piedi, con il volto girato verso sinistra e la gambadestra leggermente portata in avanti. Il puttino di destra è seduto con le gambe incrociate su una zolla di terra; il volto è inclinato verso sinistra ed è coperto in parte dal braccio con il quale sorregge la tavoletta. Il dipinto è all'interno di una cornice ovale profondamente incassata caratterizzata da una doppia fascia di modanature, una interna con fitta dentellatura, quella esterna con un motivo ornamentale a doppia treccia.
Lingua:
it
Soggetto:
putti alati
Formato:
diametro: 85
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XVI; 1555 - 1555
Copertura:
Veneto (VE) - Venezia
Ambito geografico:
Chiesa di S. Sebastiano, - Venezia (VE), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00137655 A 6
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ridolfi C., 1648; bibliografia specifica: Boschini M., 1664; bibliografia specifica: Martinelli D., 1704; bibliografia di confronto: Zanetti A. M., 1733; bibliografia specifica: Zanetti A. M., 1771; bibliografia specifica: Moschini G. A., 1815; bibliografia specifica: Cicogna E. A., 1832; bibliografia specifica: Venturi A., 1929; bibliografia specifica: Motta E., 1939; bibliografia specifica: Kahr M., 1970; bibliografia specifica: Pignatti T., 1976; bibliografia specifica: Cocke R., 1980; bibliografia specifica: Pallucchini R., 1984; bibliografia specifica: Niero A., 1981
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale