Storie della Vergine e di Cristo (decorazione pittorica, opera isolata)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La volta a botte, interamente affrescata, si presenta scandita da una tripla serie di tre riquadri grandi incorniciati in stucco, ai quali si alternano ovali diversamente orientati e riquadri più piccoli con all'interno decorazioni fitomorfe. All'interno degli ovali sono affrescate figure maschili e femminili appoggiate a tavole di pietra identificabili come i Profeti e le Sibille. Nei riquadri si individuano le seguenti scene: a sinistra La nascita di Cristo e La presentazione al tempio, a destra La nascita della Vergine e La presentazione al tempio della Vergine. Nel riquadro centrale è affrescata l'Incoronazione di Maria fra un affollarsi caotico di angeli musicanti, putti, santi, che sfonda le cornici in cotto invadendo gli interspazi. Fra le varie figure si individuano anche le tre virtù teologali: la Speranza raffigurata con l'ancora, la Fede con la lampada e la croce e la Carità con i bambini. Gli ultimi due riquadri verso il presbiterio sono assai poco leggibili; in quello di sinistra una figura esce dalla cornice appoggiando ad essa un braccio modellato a stucco. Gli spazi fra gli ovali e i riquadri sono dipinti a finte trabeazioni e volute di gusto trado-barocco.. Personaggi: Vergine; Cristo; angeli musicanti; putti; santi; Virtù teologali quali la Speranza la Fede e la Carità. Figure femminili. Figure maschili. Soggetti sacri: la nascita di Cristo; la presentazione al tempio; la nascita della Vergine; la presentazione al tempio della Vergine; l'Incoronazione di Maria
Lingua:
it
Soggetto:
Storie della Vergine e di Cristo
Formato:
cm., altezza: 280; larghezza: 670; profondità 1170
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
sec. XVIII; 1700 - 1799
Copertura:
Lombardia (MN) - Asola
Ambito geografico:
- Asola (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00080247
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Azzoni A., 1956
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale