ritrovamento della croce a sinistra; Cristo caduto sotto la croce al centro; Costantino entra in Gerusalemme a destra (reliquiario architettonico - a tempietto, elemento d'insieme)
Tipo:
reliquiario architettonico; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il reliquario a forma di tempietto, è incorniciato da un finto panneggio dorato con fiori dipinti, sorretto da angioletti. L'architettura ha fondo azzurro ed è sottolineata da cornicioni dorati. Tutti i lavori di intaglio e scultura sono in legno chiaro lucidato. La base del tempietto è ornata con racemi, rose e cherubini; sopra il reliquario è suddiviso in tre parti da quattro coppie di canfore. In ogni specchiatura è un medaglione a rilievo a sinistra è raffigurato il ritrovamento delal croce, al centro Cristo che cade sotto il peso della croce, a destra Re Costantino che entra in Gerusalemme. Sopra vi è una copertura a cupola; sul tamburo, ornato da cherubini e dall'effige di Cristo, siedono quattro angioletti che probabilmente sostenevano i simboli della Passione. La cupola è ornata da foglie d'acanto ed è completata in alto da un crocifisso sorretto da tre angioletti. Struttura colorata in azzurro con cornici dorate, intagli e sculture in legno intagliato e lucidato.
Lingua:
it
Soggetto:
ritrovamento della croce a sinistra; Cristo caduto sotto la croce al centro; Costantino entra in Gerusalemme a destra
Formato:
varie: cm 180x115x44; specchi lat. cm. 50x26; specchio centrale cm 50x22; cariatidi h cm. 48
Materia e tecnica:
legno/ intaglio/ doratura/ lucidatura/ scultura
Data:
inizio sec. XVIII; 1708 - 1710
Copertura:
Lombardia (BS) - Vione
Ambito geografico:
- Vione (BS), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00082160
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Canevali F., 1912; bibliografia di confronto: Vezzoli G., 1964; bibliografia di confronto: Frandi A./ Cagnoni G., 1696; bibliografia di confronto: Vezzoli G./ Begni Redona P.V., 1981
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale