Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2894375@

ornati fitomorfi, archetti pensili, motivi astratti (decorazione pittorica, insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Gli ornati si distendono a contornare la volta del presbiterio e della sua crociera, dove una fascia continua blu ospita un motivo di rosette bianche entro un clipeo rosso da cui nascono foglie a palmetta disposte in diagonale (quasi un motivo a catenella) color rosa-rosso e azzurro-celeste. Un fregio ad archetti pensili rosa e sottili fasce rosse chiudono il fregio. Più complessa la decorazione dell'arcone interno del presbiterio e di quello tra avancoro e coro. Entrambi hanno il medesimo motivo: quasi dei fantastici, carnosi anemoni su uno stelo sottile che nascono in successione verticale, quasi una primitiva candelabra. Il fondo è rosso mattone mentre i fogliami vanno dal verde al rosato, verdi le due palmette che nascono alla base di ogni stelo. Gli stessi colori, verdi, rossi e bruni sono applicati nell'ornato che corre lungo i profili della volta dell'avancoro, composto da archetti pensili intrecciati, prospettici; dal centro di ognuno del quale nasce una meletta di melograno con due foglioline. Il motivo di archetti alle estremità della volta si unifica creando intrecci di orbicoli di sentore ancora altomedievale. Tutti questi costoloni e quelli del coro sono dipinti con una ghirlanda aderente all'elemento architettonico interrotta da fasce di frutti.. Decorazioni: ornati fitomorfi; archetti pensili; motivi astratti

Lingua:

it

Soggetto:

ornati fitomorfi, archetti pensili, motivi astratti

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XV; 1463 ca. - 1463 ca

Copertura:

Lombardia (BS) - Brescia

Ambito geografico:

Chiesa di S. Francesco d' Assisi, - Brescia (BS), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00092344

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Arborio Mella Edoardo; Arborio Mella Edoardo, bifore e archetti pensili (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11185884@

consulta la scheda esterna
Immagine

archetti pensili; elementi antropomorfi; elementi zoomorfi; elementi fitomorfi (decorazione plastica, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2454864@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito culturale: arte tedesca, ornati

Fondazione Torino Musei
oai:palazzomadamatorino.it:0921_B

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito culturale: manifattura Rossetti - Torino, ornati

Fondazione Torino Musei
oai:palazzomadamatorino.it:2340_C

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link