Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2897070@

iscrizioni e stemma di Gaspare Brunelli (monumento funebre, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

monumento funebre; image

Category:

Visual art works

Author:

Gaspare da Cairano, Gaspare da Cairano

Il sarcofago, dalla forma di cassone, si regge su due sostegni a forma di zampe ferine uscenti da teste si delfini che posano a loro volta su una mensola portata da due modiglioni ornati a pelte. Tra questi è murata una targa di pietra bianca con un'iscrizione dorata. L'acroterio dell'arca è costituito da un "dado" scolpito con due sfingi che reggono un mascherone s fodno blu, tra due volute dipinte blu e oro. La fronte della cassa ha un clipeo, ora vuoto ornato tutt'intorno da una treccia tra racemi incisi e dorati. Dorati sono anche i motivi a cespi fogliati con rosette e delfini scolpiti delicatamente su fondo blu nella cornice inferiore, aggettante, a mezzo toro. Lo stemma del Brunelli è infisso, "volante" sul vuoto tra l'arca e la mensola di sostegno. Le pezze araldiche sono: tre fasce in rosso, giallo e nero su campo azzurro.

Language:

it

Subject:

iscrizioni e stemma di Gaspare Brunelli

Material and technique:

marmo botticino

Date:

sec. XVI; 1500 - 1500

Coverage:

Lombardia (BS) - Brescia

Spatial coverage:

Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a - Brescia (BS), Lombardia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Lombardia

Identifier: 03 00092302

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Morassi A., 1939; bibliografia specifica: Peroni A., 1963; bibliografia specifica: Averoldo G.A., 1700; bibliografia specifica: Carboni G.B., 1977; bibliografia specifica: Nicodemi G., 1926; bibliografia specifica: Guerrini P., 1925; bibliografia specifica: Tonolini M./ Monegatti V., 1971; bibliografia specifica: Posenato T., 1979

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Gaspare Salvi (monumento funebre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11442178@

see the resource on external website
Immagine

Gaspare Pallavicino (monumento funebre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4207290@

see the resource on external website
Immagine

Ritratto di Gaspare Tassi (monumento funebre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4394006@

see the resource on external website
Immagine

Palmerini Leopoldo; Palmerini Leopoldo, ritratto funebre del cardinale Gaspare Bernardo Pianetti (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4418893@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link