iscrizioni e stemma di Gaspare Brunelli (monumento funebre, opera isolata)
Tipo:
monumento funebre; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Gaspare da Cairano, Gaspare da Cairano
Il sarcofago, dalla forma di cassone, si regge su due sostegni a forma di zampe ferine uscenti da teste si delfini che posano a loro volta su una mensola portata da due modiglioni ornati a pelte. Tra questi è murata una targa di pietra bianca con un'iscrizione dorata. L'acroterio dell'arca è costituito da un "dado" scolpito con due sfingi che reggono un mascherone s fodno blu, tra due volute dipinte blu e oro. La fronte della cassa ha un clipeo, ora vuoto ornato tutt'intorno da una treccia tra racemi incisi e dorati. Dorati sono anche i motivi a cespi fogliati con rosette e delfini scolpiti delicatamente su fondo blu nella cornice inferiore, aggettante, a mezzo toro. Lo stemma del Brunelli è infisso, "volante" sul vuoto tra l'arca e la mensola di sostegno. Le pezze araldiche sono: tre fasce in rosso, giallo e nero su campo azzurro.
Lingua:
it
Soggetto:
iscrizioni e stemma di Gaspare Brunelli
Materia e tecnica:
marmo botticino
Data:
sec. XVI; 1500 - 1500
Copertura:
Lombardia (BS) - Brescia
Ambito geografico:
Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a - Brescia (BS), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00092302
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Morassi A., 1939; bibliografia specifica: Peroni A., 1963; bibliografia specifica: Averoldo G.A., 1700; bibliografia specifica: Carboni G.B., 1977; bibliografia specifica: Nicodemi G., 1926; bibliografia specifica: Guerrini P., 1925; bibliografia specifica: Tonolini M./ Monegatti V., 1971; bibliografia specifica: Posenato T., 1979
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale