Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2927431@

figure; figure femminili; Ercole e Onfale; figura maschile togata (disegno)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

disegno; image

Category:

Drawings

Author:

Duranti Fortunato, Duranti Fortunato

I disegni sono eseguiti su un foglio rilegato e riutilizzato come controfondo in una raccolta di stampe. Il primo disegno, che presenta alcune figure in un interno, si trova sulla prima facciata. Il secondo disegno, che presenta alcune figure femminili in un interno intente a fare musica, si trova sulla seconda facciata; al disegno è sovrapposta una stampa senza numero (Santi Anselmo, Agostino, Tommaso da Canterbury); a fianco è apposta la stampa 15713 (Madonna con Bambino e Santo). Il terzo disegno, con Ercole e Onfale, si trova sulla quarta facciata. Il quarto disegno, piegato nel mezzo, con una figura maschile intenta a suonare la cetra, si trova sulla costola esterna del foglio, tra la prima e la quarta facciata.. Divinità: Ercole. Figure: figure maschili; figure femminili. Oggetti: fuso; spartiti musicali. Strumenti musicali: cetra. Abbigliamento. Interno. Elementi architettonici: camino; abside

Language:

it

Subject:

figure; figure femminili; Ercole e Onfale; figura maschile togata

Format:

mm., altezza: 367; larghezza: 501; varie: altezza primo disegno 96; larghezza primo disegno 73; altezza secondo disegno 121; larghezza secondo disegno 202; altezza terzo disegno 91; larghezza terzo disegno 142; altezza quarto disegno 112; larghezza quarto disegno 84

Material and technique:

carta/ acquerellatura/ inchiostro

Date:

sec. XIX; 1840 - 1849

Coverage:

Marche (AP) - Ascoli Piceno

Spatial coverage:

Palazzo dell'Arengo - Pinacoteca Civica, Piazza Arringo, 1 - Ascoli Piceno (AP), Marche - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Marche

Identifier: 11 00138686

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Papetti S., 1995

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Duranti Fortunato (1787/ 1863) , figure; figure femminili; Ercole e Onfale; figura maschile togata

Regione Marche
oai:regione.marche.it:d_14011

see the resource on external website
Immagine

Davent, Léon (notizie 1540-1556) ; Primaticcio, Francesco (1504-1570) , Ercole e Onfale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03391

see the resource on external website
Immagine

ERCOLE E ONFALE

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200343324

see the resource on external website
Immagine

Da Ponte Francesco detto Bassano il Giovane (1549 - 1592), Ercole e Onfale

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63904

View resource in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link