apostoli (gruppo scultoreo, ciclo)
Tipo:
gruppo scultoreo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Le statue degli Apostoli, su piedistallo, hanno le tuniche e il manto ampiamente panneggiati. Recano il consueto attributo del libro, ad eccezione di San Pietro (che presenta una chiave), di San Giacomo Maggiore (che ha un'aureola attorno al capo, indossa calzari e tunica con conchiglie nel manticello e spada nella mano sinistra); di Sant'Andrea (che ha un'aureola attorno al capo ed appoggia la mano sinistra sulla croce latina) e di San Matteo (volto barbato, ha nella mano destra il sacchetto del gabelliere), gli altri apostoli Tommaso, Giovanni, Taddeo e Simone hanno l'aureola intorno al capo. Alla base di ogni nicchia che le ospita, le didascalie di seguito indicate, non corrispondono nei Santi Giacomo maggiore, Andrea, Matteo e Bartolomeo che sono indicati come Matteo, Giacomo, Bartolomeo ed Andrea.
Lingua:
it
Soggetto:
apostoli
Formato:
altezza: 60
Materia e tecnica:
pietra/ scultura
Data:
primo quarto sec. XVIII; 1700 - 1724
Copertura:
Marche (PU) - Urbino
Ambito geografico:
- Urbino (PU), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00232005 A 0
Diritti
Diritti: detenzione Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale