Venere appare a Enea come cacciatrice (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Balestra Antonio, Balestra Antonio
Personaggi: Enea; Acate. Divinità: Venere. Abbigliamento. Armi: lance; corazza; elmo; arco; frecce. Figure: putti. Animali: cigni; colomba. Paesaggi
Lingua:
it
Soggetto:
Venere appare a Enea come cacciatrice
Formato:
altezza: 300; larghezza: 183
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XVIII; 1713 ante - 1713 ca
Copertura:
Marche (MC) - Macerata
Ambito geografico:
Palazzo Buonaccorsi, via Don Minzoni, 24 - Macerata (MC), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00205871
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Battisti E., 1954; bibliografia specifica: Miller D. C., 1963; bibliografia specifica: Haskell F., 1966; bibliografia specifica: Donzelli C./ Pilo G. M., 1967; bibliografia specifica: Torriti P., 1973; bibliografia specifica: D'Arcais F., 1974; bibliografia specifica: D'Arcais F., 1978; bibliografia specifica: Polazzo M., 1978; bibliografia specifica: D'Arcais F., 1979; bibliografia specifica: Lewandowski F., 1980; bibliografia specifica: Pascoli L., 1981; bibliografia specifica: Vitalini Sacconi G., 1985; bibliografia specifica: Ghio L./ Baccheschi E., 1989; bibliografia specifica: Paci L., 1989; bibliografia specifica: Zampetti P., 1990; bibliografia specifica: Guzzo E. M., 1992; bibliografia specifica: Curzi V., 2000; bibliografia specifica: Barucca G., 2001
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale