Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3228797@

Madonna intenta a filare, San giuseppe a segare, il Bambino a misurare una tavola/ una santa inginocchiata in riva al mare (stendardo processionale, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

stendardo processionale; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Recto. Il pannello centrale in raso: bianco rappresenta la Sacra Famiglia al lavoro. Nel cartglio sottostante è dipinto il cuore della Madonna Ad dolorata trafitto da sette spade, con attorno la scritta eseguita a ricamo con argento dorato a punto pieno. La scena è racchiusa da una cornice dal disegno mistilineo a volute e ricci ricamati a punto pieno su imbottltura con argento dorato ed è applicato su fondo avorio ornato da motivi decorativi (foglie d'acanto, volute ,vasi, strombature architettoniche...). Verso: santa inginocchiata sulla spiaggia che guarda il mare in cui naviga una barchetta con tre figure. Scene dipinta su fondo di raso e racchiusa da una cornice a disegno mistilineo, ricamata con argento dorato. Il pannello è applicato su fondo di rasoavorio decorato da ricci e volute e motivi a pizzo; il filato èeseguito con filati di argento dorato a punti diversi e con cotoni variopinti a punto pieno.

Lingua:

it

Soggetto:

Madonna intenta a filare, San giuseppe a segare, il Bambino a misurare una tavola/ una santa inginocchiata in riva al mare

Formato:

altezza: 145; larghezza: 119; varie: cornice in metallo dorato cm 15 x 120 circa

Materia e tecnica:

seta/ raso/ pittura a tempera; filo dorato; filo/ argentatura

Data:

fine/inizio secc. XIX/ XX; 1890 ca. - 1910 ca

Copertura:

Lombardia (BG) - Alzano Lombardo

Ambito geografico:

- Alzano Lombardo (BG), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00155680

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patelli C., 1978; bibliografia specifica: Buss C., 1984

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Merz, Georg, micrometro filare

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2537

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Welharticky und Pachner, micrometro filare

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2540

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Lusverg, Domenico (costruttore); Lusverg, Domenico (costruttore), micrometro, filare

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15407062@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marinoni, Giovanni Giacomo; Scherer, Jacob (inventore; costruttore); Marinoni, Giovanni Giacomo (inventore); Scherer, Jacob (costruttore), micrometro, filare

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15415670@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link