Ercole accolto nell'Olimpo (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bianchi Francesco, Bianchi Francesco
Il soffitto dell'ampio vano dello scalone è suddiviso in tre zone. Due fasce laterali hanno decorazioni a finto rilievo con conchiglie, volute ed elementi architettonici monocromi con qualche nota di colore in ramoscelli di fiori. Nella zona centrale la decorazione architettonica è limitata agli angoli. Una cornice sagomata in stucco a rilievo inquadra un'ampia scena. In basso è raffigurato Ercole seminudo con manto giallo ai fianchi e reggente la clava.Tre putti alati sostengono la nube su cui è posato. Al di sopra Mercurio con manto rosso, ali ai piedi e cadiceo indica con la mano la zona superiore. Al centro è seduta Diana con veste bianca e mantello rosato, con lancia e mezza luna sul capo, accanto ad un'altra figura femminile. Due altri busti femminili emergono dalle nubi. Nella zona superiore è Giove con mantello rosso seduto al centro tra Venere, a sinistra, in veste azzurrina accanto ad un'altra dea in giallo pallido, e Giunone a destra col pavone e veste violetta. Il cielo è grigio chiaro con nuvole biancastre e sfumature rosate in alto.. Personaggi: Ercole; Giunone; Venere; Mercurio; Giove
Lingua:
it
Soggetto:
Ercole accolto nell'Olimpo
Formato:
altezza: 1000; larghezza: 600
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
prima metà sec. XVIII; 1700 - 1749
Copertura:
Lombardia (MI) - Cernusco sul Naviglio
Ambito geografico:
- Cernusco sul Naviglio (MI), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00049235
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gussalli E., 1902; bibliografia specifica: Perogalli C./ Favole P., 1967; bibliografia specifica: Bossaglia R., 1971; bibliografia specifica: Perogalli C./ Garavelli A., 1974
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale