Beato domenicano (decorazione pittorica, elemento d'insieme)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bramante Donato, Bramante Donato
Cupola emisferica divisa in trentadue spicchi nella fascia inferiore. Ciascun spicchio contiene alternativamente: nei sedici di minori dimensioni serie di cinque tondi ciechi sovrapposti con ghiera piatta in rilievo racchiudente fiore stilizzato; nei sedici di maggiori dimensioni, al centro serie di tondi aperti con ghiera piatta; sotto i tondi quindici santi e beati domenicani e una targa, sopra i tondi quattordici candelabre e duetarghe. Gli spicchi con tndi aperti sono incorniciati in modo variato e senza alcuna alternanza o simmetria, da sottili candelabre a girali, festoni pendenti, trofei con simboli della passione e vasi sagomati. I santi e beati domenicani e le candelabre sono incorniciati da semplici modanature profilate, sagomate in corrispondenza del lato sul tondo aperto. Al culmine della cupola, la zona attorno all'oculo del lanternino presenta una cornice con motivo a squame e tracce di una decorazione simile a quella della corona della fascia inferiore.. Figure: figura maschile; beato. Abbigliamento religioso: abito domenicano
Lingua:
it
Soggetto:
Beato domenicano
Formato:
altezza: 200; larghezza: 155
Materia e tecnica:
intonaco/ graffito
Data:
sec. XV; 1492 - 1497
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
- Milano (MI), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00067250 4
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mezzanotte P., 1934-1937; bibliografia specifica: Pica A./ Portaluppi P., 1938; bibliografia specifica: Salmi M., s.d; bibliografia specifica: Chierici G., 1936; bibliografia specifica: Suida W., 1953; bibliografia specifica: Caccin A.M., 1967; bibliografia specifica: Bruschi A., 1969; bibliografia specifica: Grassi L., 1981; bibliografia specifica: Caccin A.M., 1983; bibliografia specifica: Santa Maria delle Grazie in Milano, 1983
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale