arieti (capitello composito, insieme)
Tipo:
capitello composito; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il capitello è composto da un capitello di lesena centrale (lato ovest), da un capitello di forma diagonale e un capitellino angolare (lato sud -ovest), da una coppia di capitelli di semicolonna diagonali tra due capitellini angolari (lato nord-ovest). Lato nord-ovest: tale porzione del capitello il dovrebbe fare pendant con il lato sud-ovest del semipilostro attiguo, invece è suddiviso in quattro parti distinte. Il motivo dell'abaco si ripete identico. Lato ovest: raffigurazione di due mezzi arieti, rivolti verso parti opposte, separati da una croce astile istoriata issata su di una colonnina tortile munita di piedistallo. Lato sud-ovest: abaco lavorato ad intrecci di nastri; kalathos presenta un rigoglioso albero da fusto lavorato i cui rami, variamente intersecati, sorreggono foglie trifide allungate e coppie di pigne striate.. Animali: arieti. Oggetti: croce
Lingua:
it
Soggetto:
arieti
Materia e tecnica:
pietra/ scultura
Data:
inizio sec. XII; 1100 - 1109
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
- Milano (MI), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00175533
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Summa A., 1995
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale