Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3347011@

trittico, elemento d'insieme

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

trittico; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bartolomeo da Miranda, Bartolomeo da Miranda

Nel pannello centrale è la Vergine con manto azzurro e veste dorata decorata da fiori rossi ottenuti direttamente da bolo, seduta su nubi e affiancata da quattro angeli, con vesti ocra, azzurro, rossa e blu. Dal braccio della Madonna scende la sua cintura fino a S. Tommaso , che inginocchiato insieme agli apostoli assiste alla sua ascesa. Gli apostoli, raccolti intorno al sarcofago pieno di fiori, hanno vesti verdi, azzurro, rosso, rosa e giallo. Nel pannello a sinistra è S. Giovanni Vescovo con veste rossa e piviale verde con decorazione dorate. Nel pannello a destro S. Lucia, con manto rosso scuro con interno bianco, e veste rossa con grande decorazioni gialle. I pannelli, con fondo oro, hanno le cuspidi decorati con motivi vegetali a rilievo e piccole punzonature. Nella predella, nel primo riquadro è raffigurata S. Lucia, con veste rossa , che sulla parte di un edificio, distribuisce l'elemosina a dei poveri, con abiti neri e ocra; sullo sfondo è un paesaggio montagnoso. Nello stesso riquadro a destra è rappresentato il governatore, con scettro e corona, blusa nera, veste violacea e calze rosse, seduto su un trono che ascolta la denuncia fatta da un uomo con lucco nero e calze rosse. La scena è ambientata sotto un portico aperto, con pavimento a mattonelle rosse, bianche e ner

Lingua:

it

Formato:

altezza: 180; larghezza: 137

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data:

terzo quarto sec. XV; 1450 - 1474

Copertura:

Umbria (PG) - Spoleto

Ambito geografico:

- Spoleto (PG), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00008444 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Guardabassi M., 1872; bibliografia specifica: Van Marle R., 1924; bibliografia specifica: Umbria.Manuali per il territorio.Spoleto, 1978; bibliografia specifica: Toscano B., 1984 !

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bartolomeo da Miranda; Bartolomeo da Miranda, trittico, elemento d'insieme

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3347006@

consulta la scheda esterna
Immagine

trittico, elemento d'insieme

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3347024@

consulta la scheda esterna
Immagine

trittico, elemento d'insieme

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3347036@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caporali Bartolomeo; Sante di Apollonio; Caporali Bartolomeo; Sante di Apollonio, Santi (trittico, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11308984@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link