Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3375832@

paesaggio con rovine, la Geometria, grottesche, paesaggio con alberi e rov ine, telamone (decorazione pittorica, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Savini Salvio, Savini Salvio

A sinistra, cornice poligonale con cimasa sagomata ornata da mascherone e festoni, con volute sui lati su cui sono addossati 2 busti femminili, con base con testina centrale e sfingi alate alle estremità laterali; include paesaggio rupestre con rovine attaccate da rampicanti in primo piano e su ll'altura verso il fondo/la Geometria come figura femminile assisa con i c apelli acconciati in trecce raccolte; ha tunica gialla con sciarpa e manic he azzurre, e drappo verde sulle gambe; col volto girato all'indietro, sos tiene alla sua ds un perpendicolo e una tavola con figure geometriche, ind icando colla sn il poligono/motivi a grottesche con ibrido teratomorfo, ar pia e clipeo ovale con figura femminile/paesaggio rupestre con alberi e ro vine sulla ds, inserito entro cornice mistilinea a profilo sagomato su cui poggiano 2 ninfe e 2 putti alati motivi a grottesche analoghi ai precenti figura tronca di telamone frontale, con terminazione architettonica a pie dritto con voluta.

Lingua:

it

Soggetto:

paesaggio con rovine, la Geometria, grottesche, paesaggio con alberi e rov ine, telamone

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

ultimo quarto sec. XVI; 1575 - 1599

Copertura:

Umbria (PG) - Perugia

Ambito geografico:

Villa del Cardinale, - Perugia (PG), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00077907

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Vasari G., 1906; bibliografia specifica: Lupattelli A., 1895; bibliografia specifica: Canuti F., 1926; bibliografia specifica: Sapori G., 1982

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Savini Salvio; Savini Salvio, telamone, grottesche, paesaggio con architetture, l'Aritmetica, paesaggio rupestre con edifici e alberi (decorazione pittorica, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3375846@

consulta la scheda esterna
Immagine

Savini Salvio; Savini Salvio, paesaggio con architetture, la Grammatica, grottesche, Apollo uccide Piton e, telamone (decorazione pittorica, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3375850@

consulta la scheda esterna
Immagine

Savini Salvio; Savini Salvio, telamone, grottesche, Giudizio di Mida, Astronomia (decorazione pittorica, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3375828@

consulta la scheda esterna
Immagine

telamone

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87023

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link