Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3375866@

grottesche, allegoria dell'Inverno (decorazione pittorica, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Savini Salvio, Savini Salvio

Negli spigoli a sn e a ds: composizione verticale di grottesche con riquad ro a monocromo includente putto che cavalca mostro marino, entro riquadrat ure policrome; ai lati 2 capre che salgono gradini tirando nastri; testina alata tra 2 braceri a vaso presso cui si scaldano 2 figure maschili ibrid e con estremità attorte; nastri a festone con tabella; figura tronca di ar pia su cui s'innesta motivo vegetale/ al centro, dal basso, figura tronca di arpia terminante in volute vegetali, recante nastri alzati da uccelli i n volo; puttino alato che si affaccia da riquadratura mistilinea con volut e che racchiude mascheroni, lampade a navicella fumanti e ulteriore riquad ratura policroma includente clipeo con l'Inverno come figura maschile di a nziano con copricapo a falda e pesante mantello con largo collo di pellicc ia, seduto su rocce ed intento a scaldarsi presso fuoco verso cui tende le mani; sopra, lumaca entro centina; ai lati, appoggiati su riquadratura, 2 cani sorretti da satiri e 2 volatili.

Lingua:

it

Soggetto:

grottesche, allegoria dell'Inverno

Formato:

varie: MIS sala: 525 x 495

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

fine/inizio secc. XVI/ XVII; 1590 - 1610

Copertura:

Umbria (PG) - Perugia

Ambito geografico:

Villa del Cardinale, - Perugia (PG), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00077924

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Vasari G., 1906; bibliografia specifica: Lupattelli A., 1895; bibliografia specifica: Canuti F., 1926; bibliografia specifica: Sapori G., 1982

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Procaccini Ercole; Baglione Cesare; Procaccini Ercole; Baglione Cesare, Allegoria dell'inverno; Motivi decorativi a grottesche (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12334884@

consulta la scheda esterna
Immagine

Jacob Matham (Olanda, 1571 - 1631), Allegoria dell’inverno

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14215

consulta la scheda esterna
Immagine

Volpato, Giovanni (1732/1740-1803) ; Zais, Giuseppe (1709-1784) , Allegoria dell'inverno

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03580

consulta la scheda esterna
Immagine

ALLEGORIA DELL'INVERNO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200349431

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link