Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3376047@

Minerva (dipinto, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Leopardi Marcello, Leopardi Marcello

Nicchia centinata incorniciata nell'estradosso da fascia policroma e defin ita nella profondità da chiaroscuro illusionistico all'interno, finta stat ua a monocromo raffigurante Minerva come figura astante abbigliata con lun ga tunica drappeggiata sotto il seno e ai fianchi, e chiusa sul petto da f ermaglio a testa di Gorgone; ricco mantello ricadente lungo i fianchi ha i l volto girato di tre quarti verso sinistra e porta il caratteristico elmo con civetta nel cimiero, da cui fuoriescono lunghe ciocche in boccoli sul le spalle sostiene con la sinistra sollevata una lancia, mentre tiene il b raccio destra ripiegato e appoggiato sul fianco in basso, nella nicchia, b asamento con iscrizione didascalica.

Lingua:

it

Soggetto:

Minerva

Formato:

altezza: 250; larghezza: 140

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a tempera

Data:

seconda metà sec. XVIII; 1750 post - 1796 ante

Copertura:

Umbria (PG) - Perugia

Ambito geografico:

Villa del Cardinale, - Perugia (PG), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00078733

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lupattelli A., 1893; bibliografia specifica: Canuti F., 1926

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Aragoni Aragonio; Aragoni Aragonio, Minerva (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3194529@

consulta la scheda esterna
Immagine

Coli Giovanni; Gherardi Filippo detto Sancasciani; Coli Giovanni; Gherardi Filippo detto Sancasciani, Sacrificio a Minerva (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2341009@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caneva Antonio Maria detto Porlezzino; Caneva Antonio Maria detto Porlezzino, Minerva e Nettuno (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3194771@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fontana Prospero; Fontana Prospero, Giove e Minerva (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4432790@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link