Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3400436@

Mosè salvato dalle acque (mattonella, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

mattonella; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Gentili Giacomo il Giovane, Gentili Giacomo il Giovane

Mattonella che ho trovato inventariata "Mosè salvato dalle acque" ed altrove: "Ritrovamento di Mosè". L'episodio è sempe l'istesso: variano invece le attribuzioni di paternità, anche se restano nell'ambito dei Gentili (Carmine, tardo; Berardino il giovane, Giacomo il giovane, Scuola di Giacomo Gentile) e se si eccettua un "forse di Gesualdo Fuina" (1905 Mostra di Chieti). Riteniamo trattarsi di un lavoro di Giacomo il giovane, non escludendo una guida, più che una collaborazione diretta, del padre Carmine, alla cui tavolozza egli si riporta. I costumi dei personaggi non sono certo "faraonici" e così l'ambiente non è egiziano, ma non si può negare una diligenza dell'Autore nel ritrarre i personaggi, nel calibrare il disegno , nell'uso appropriato della breve tavolozza castellana, con i verdi ora bottiglia, ora marci, gialli e gli aranciati, gli azzurri cinerini.

Lingua:

it

Soggetto:

Mosè salvato dalle acque

Formato:

altezza: 31; larghezza: 33

Materia e tecnica:

ceramica

Data:

sec. XVIII; 1700 - 1799

Copertura:

Abruzzo (PE) - Loreto Aprutino

Ambito geografico:

Palazzo Acerbo - Galleria delle antiche ceramiche del Barone Acerbo dell'Aterno, salita San Pietro, 1 - Loreto Aprutino (PE), Abruzzo - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Abruzzo

Identificatore: 13 00009343

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Autori vari, 1905; bibliografia specifica: Autori Vari, 1949

Diritti

Diritti: proprietà mista pubblica/privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Gentili Giacomo il Giovane; Gentili Giacomo il Giovane, Mosè salvato dalle acque (mattonella)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3400704@

consulta la scheda esterna
Immagine

Grue Liborio; Grue Liborio, Mosè salvato dalle acque (mattonella, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3800018@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mosè salvato dalle acque del Nilo (mattonella, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15431775@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gelle'e Claude detto Lorrain Claude (1600/ 1682) , Mosè salvato dalle acque

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00177

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link