Mosè salvato dalle acque (mattonella, elemento d'insieme)
Tipo:
mattonella; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Gentili Giacomo il Giovane, Gentili Giacomo il Giovane
Mattonella che ho trovato inventariata "Mosè salvato dalle acque" ed altrove: "Ritrovamento di Mosè". L'episodio è sempe l'istesso: variano invece le attribuzioni di paternità, anche se restano nell'ambito dei Gentili (Carmine, tardo; Berardino il giovane, Giacomo il giovane, Scuola di Giacomo Gentile) e se si eccettua un "forse di Gesualdo Fuina" (1905 Mostra di Chieti). Riteniamo trattarsi di un lavoro di Giacomo il giovane, non escludendo una guida, più che una collaborazione diretta, del padre Carmine, alla cui tavolozza egli si riporta. I costumi dei personaggi non sono certo "faraonici" e così l'ambiente non è egiziano, ma non si può negare una diligenza dell'Autore nel ritrarre i personaggi, nel calibrare il disegno , nell'uso appropriato della breve tavolozza castellana, con i verdi ora bottiglia, ora marci, gialli e gli aranciati, gli azzurri cinerini.
Lingua:
it
Soggetto:
Mosè salvato dalle acque
Formato:
altezza: 31; larghezza: 33
Materia e tecnica:
ceramica
Data:
sec. XVIII; 1700 - 1799
Copertura:
Abruzzo (PE) - Loreto Aprutino
Ambito geografico:
Palazzo Acerbo - Galleria delle antiche ceramiche del Barone Acerbo dell'Aterno, salita San Pietro, 1 - Loreto Aprutino (PE), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00009343
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Autori vari, 1905; bibliografia specifica: Autori Vari, 1949
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale