Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3465992@

Cristo redentore benedicente e simboli degli Evangelisti (croce processionale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

croce processionale; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Nicola da Guardiagrele, Nicola da Guardiagrele

I bracci, decorati a fiori e girali fogliacei su fondo bulinato, terminano con pomelli trilobati da sporgenze angolari che si ripetono nei bracci. le estremità della croce presentano sfere di rame dorato di diversa grandezza decorate a traforo. Recto: al centro su una croce liscia trilobata nei terminaliè il Crocifisso con lungo perizoma annodato sui fianchi e capo leggermente reclinato sulla spalla destra; nei trilobi, in alto, il Padre Eterno, in basso San Francesco stigmatizzato, a destra San Giovanni, a sinistra la Madonna. Verso al centro il Redentorebenedicente in trono, alle estremità i simboli degli Evangelisti. Lungo i bracci risultano mancanti quattro elementi decorativi tondi, probabilmente smalti. Il nodo, di forma rotondeggiante, presenta in basso una decorazione fogliacea e sei medaglioni a goccia con smalti raffiguranti a mezzo busto la Vergine, i quattro Evangelisti e San Giovanni Battista. L'impugnatura cilindrica presenta una fascia a spirale recante una scritta a caratteri gotici.

Lingua:

it

Soggetto:

Cristo redentore benedicente e simboli degli Evangelisti

Formato:

altezza: 63; larghezza: 56; varie: alt. 35 asta e nodo

Materia e tecnica:

argento/ laminazione/ doratura/ sbalzo/ incisione/ cesellatura; smalto/ lavorazione a champlevé

Data:

prima metà sec. XV; 1400 - 1449

Copertura:

Abruzzo (AQ) - L'Aquila

Ambito geografico:

Castello cinquecentesco - Museo Nazionale d'Abruzzo, - L'Aquila (AQ), Abruzzo - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Abruzzo

Identificatore: 13 00036999 2

Diritti

Diritti: detenzione Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Maestro di Mocchirolo; Maestro di Mocchirolo, Redentore nella mandorla tra i simboli degli evangelisti, Cristo benedicente e simboli dei quattro Evangelisti (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8181348@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cristo benedicente, simboli degli evangelisti (croce processionale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3456805@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonamico; Bonamico, Redentore, Simboli dei quattro evangelisti, Agnus Dei (paliotto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2757667@

consulta la scheda esterna
Immagine

Amico di Antonio di Notar Amico; Amico di Antonio di Notar Amico, Cristo redentore, Annunciazione, simboli dei Quattro Evangelisti (croce processionale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3383500@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link