Sant'Andrea, Madonna con Bambino (dipinto, frammento)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Si tratta, come si può notare, di un palinsesto, composto di almeno duestrati di intonaco dipinto, nel primo dei quali (il sottostante), fuaffrescta la figura dell'apostolo S. Andrea come attestato dalladidascalia superstite. Nel secondo, invece, fu dipinta una Madonna conBambino del tipo "Glykophilousa", cioè del tipo in cui Madonna e Bambinosi scambiano reciproche affettuosità. Di S. Andrea rimane soltanto latesta severa circondata da capelli col volto adorno di barba bianca,mentre della Glykophilousa è ben visibile il Bambino sul bracciosinistro, rivestito di un ricco abito, con il volto iscritto nel nimbocrocigero. La Madonna occupa una nicchia sostenuta da colonne, dellequali è superstite quella di destra.
Lingua:
it
Soggetto:
Sant'Andrea, Madonna con Bambino
Formato:
cm., altezza: 190; larghezza: 50
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
fine/inizio secc. XII/ XIII; 1190 - 1210
Copertura:
Basilicata (MT) - Matera
Ambito geografico:
- Matera (MT), Basilicata - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00034947
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Orlandos A., 1962; bibliografia di confronto: Kitzinger E., 1966; bibliografia di confronto: Hawkins E. J. W./ Mango C., 1966; bibliografia di confronto: Lazarev V., 1967; bibliografia di confronto: Kalokyris K., 1970; bibliografia di confronto: Lavermicocca N., 1977
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale