SS. Antonio Abate e Pietro Martire (dipinto, complesso decorativo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il dittico parietale, costituito dalle due icone di santi, è dovuto aduna medesima committenza, testimonia la continuità dell'uso liturgico edevozionale dei santuari rupestri nel corso dei secoli medaintesuccessive ristrutturazioni e nuove decorazioni. L'icona di destra, dimodello più ampio, rappresenta San Pietro Martire con i simboli del suomartirio. L'iconografia manifesta le caratteristiche proprie dellatradizione pittorica locale, di origine medioevale, dando ad esempio ilmassimo rilievo alle vesti, trattate sommariamente, con vaste zone dicolore e indulgendo ad un disegno di maniera (arricchito da ornamenti)nel volto. Analogo rilievo viene dato anche alle due grandi lame delmartirio. Il volto giovanile di S. Pietro rivolto verso destra, ottenutomediante una linea grafica che ne caratterizza i lineamenti, è iscrittoin un nimbo perlinato decorato quasi ad agemina. L'attigua iconarappresenta Sant'Antonio Abate con gli attributi specifici della sua...[continua in OSS]
Lingua:
it
Soggetto:
SS. Antonio Abate e Pietro Martire
Formato:
cm., altezza: 125; larghezza: 110
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
seconda metà sec. XIV; 1350 ca. - 1399 ca
Copertura:
Basilicata (MT) - Matera
Ambito geografico:
- Matera (MT), Basilicata - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00034965
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Reau L., 1958; bibliografia di confronto: AA. VV., 1964
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale