Eracle ed Onfale (disegno)
Tipo:
disegno; image
Categoria:
Disegni
Autore:
Mastracchio Michele, Mastracchio Michele
La pittura raffigura Eracle ebbro, nudo, con manto avvolto alle gambe e ripiegato sul braccio sinistro, corona di pampini sul capo e tirso nella sinistra, che si appoggia a Sileno, cingendogli il collo con la destra; quest'ultimo, vestito con chitone giallo e manto azzurro, tiene con ambo le mani una pelle animale contenente frutti; a destra Onfale, vestita con chitone trasparente, manto giallo dai risvolti azzurri, tiene la clava nella sinistra ed indossa la leontè dell'eroe; in basso a sinistra un amorino tiene uno "scyphos" rovesciato mentre un altro si nasconde dietro le gambe di Sileno; alle spalle dei personaggi in primo piano si intravedono figure pertinenti al corteggio dionisiaco (satiri e menadi).. Eroi: Ercole. Divinità minori: Sileno; satiri. Personaggi: Onfale; amorini; manadi. Attributi: (Eracle) clava; leontè. Oggetti: otre; scyphos
Lingua:
it
Soggetto:
Eracle ed Onfale
Formato:
mm., altezza: 455; larghezza: 360
Materia e tecnica:
cartoncino/ pittura a olio/ pittura a tempera
Data:
secondo quarto sec. XIX; 1825 post - 1849 ante
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, P.za Museo, 19 - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00573528
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L., 1995
Diritti
Diritti: detenzione Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale