Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3903119@

Atlante sostiene la volta celeste (statua)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

statua; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

La statua rappresenta un uomo barbuto d'aspetto vigoroso che tiene sulle spalle una grande sfera ornata, lungo la circonferenza, dai dodici segni dello zodiaco. I gomiti sono alzati e le mani sostengono il globo mentre il collo è spostato in avanti e lo sguardo della figura è rivolto verso l'alto. Il corpo è attraversato da uno stretto panneggio che passa fra le gambe e sale dietro le spalle, dove una colonnina sostiene la sfera. La statua rappresenta Atlante, mitico titano trasformatosi in monte quando Perseo gli mostrò la testa di Medusa. Era destinato a sorreggere il cielo e a questo proposito viene anche chiamato Telamone (da Telamon, legato alla radice tel-(sop)portare).. Metamorfosi: Atlante/ Monte. Attributi: (Atlante) globo

Lingua:

it

Soggetto:

Atlante sostiene la volta celeste

Formato:

altezza: 150

Materia e tecnica:

marmo di Carrara/ scultura

Data:

sec. XVIII; 1700 - 1799

Copertura:

Campania (CE) - Caserta

Ambito geografico:

Reggia di Caserta - Museo della Reggia di Caserta, via Douhet, 2 - Caserta (CE), Campania - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00068227

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Ovidio P., 1947; bibliografia di confronto: Vocabolario della lingua italiana, 1970

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

bottega campana, Atlante sostiene la volta celeste

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_48962

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Picart Bernard; Picart Bernard, ATLANTE SOSTIENE LA VOLTA CELESTE (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3848023@

consulta la scheda esterna
Immagine

Van Diepenbeeck Abraham; Bloemaert Cornelis il Giovane; Matham Theodor; Van Diepenbeeck Abraham; Bloemaert Cornelis il Giovane; Matham Theodor, ATLANTE SOSTIENE LA VOLTA CELESTE (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3844735@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brandani Federico (1522-1525 ca./ 1571) , Ercole sostiene la volta celeste

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_21493

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link