Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3910954@

La Rinascita delle arti nel Regno di Napoli, Allegoria (dipinto, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Fuger Heinrich-Friedrich, Fuger Heinrich-Friedrich

Indicato come Protezione delle arti, l'episodio va letto più correttamente come rinascita delle arti sotto la protezione degli illuminati monarchi Ferdinando Iv e Maria Carolina. In basso a destra è simbolizzato lo stato di rovina e abbandono in cui versano le arti (una lira spezzata, il torso del Belvedere danneggiato, un capitello rovesciato, la testa di Omero semisepolta, una tavolozza con i pennelli a terra). La causa di tale degrado è dovuta alle figure diaboliche (errore, ignoranza, superstizione) scacciate da un genio alato che impugna la fiaccola della ragione. Una figura femminile, il Regno di Napoli, con la corona turrita ed il caduceo in mano invita alcune fanciulle (le arti) a seguirla. La figura maschile incoronata di alghe è il fiume Sele o Sebeto. Il concetto di rinascita è sottolineato dal puttino che su una tavoletta scrive Cosmus de Medicis, rievocando la rinascita delle arti a Firenze sotto il granducato di Cosimo dei Medici.

Lingua:

it

Soggetto:

Allegoria, La Rinascita delle arti nel Regno di Napoli

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

ultimo quarto sec. XVIII; 1782 - 1782

Copertura:

Campania (CE) - Caserta

Ambito geografico:

Reggia di Caserta - Museo della Reggia di Caserta, - Caserta (CE), Campania - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00051843

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cioffi R., 1992; bibliografia specifica: Cioffi R., 1996; bibliografia di confronto: Patturelli F., 1826; bibliografia di confronto: Chierici G., 1937; bibliografia di confronto: De Filippis F., 1968; bibliografia di confronto: Caroselli M. R., 1968; bibliografia di confronto: Marandel J. P., 1979; bibliografia di confronto: Augsburg, 1970

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Fabbrini Giuseppe Antonio; Fabbrini Giuseppe Antonio, nove muse nel regno di Apollo, Pietro Leopoldo fanciullo presentato da Minerva alla Toscana, allegoria delle Arti, allegoria del Commercio, allegoria della Pastorizia e personaggi mitologici (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5032827@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bianchi Giovanni; Bianchi Giovanni, Allegoria (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4456849@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bianchi Giovanni; Bianchi Giovanni, Allegoria (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4456851@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bianchi Giovanni; Bianchi Giovanni, Allegoria (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4456852@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link