Maria Isabella di Toscana, Contessa di Trapani, con i figli Leopoldo e Maria Carolina, Ritratto (fotografia, opera isolata)
Tipo:
fotografia; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Francesco Borgia di Varona, Francesco Borgia di Varona
La fotografia ritrae la moglie del Conte di Trapani, Maria Isabella Annunziata di Toscana (1834-1901), seduta mentre regge sulle gambe i figli Maria Carolina (1856-1941) e Leopoldo (1853-1870). La fotografia è un dagherrotipo, risultato di un procedimento ottocentesco che consiste nel riprodurre le immagini direttamente su lastra metallica sottoposta per un determinato periodo di tempo a vapori di iodio. L'immagine viene poi sviluppata ai vapori di mercurio e fissata in una soluzione di iposolfito o cianuro di potassio. Il procedimento fu inventato da Louis Jacques Daguerre nel 1839. Generalmente i personaggi, ritratti a mezzo busto o a tre quarti di figura, venivano fatti sedere in un campo quadrato come la piastra dagherrotipica.
Lingua:
it
Soggetto:
Ritratto, Maria Isabella di Toscana, Contessa di Trapani, con i figli Leopoldo e Maria Carolina
Formato:
altezza: 38; larghezza: 45
Materia e tecnica:
carta
Data:
metà sec. XIX; 1856 ca. - 1856
Copertura:
Campania (CE) - Caserta
Ambito geografico:
Reggia di Caserta - Museo della Reggia di Caserta, - Caserta (CE), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00089202
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Di Pace U.-di Somma C., 1983; bibliografia specifica: Picone Petrusa m., 1997
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale