martiri francescani (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Le sei mezze figure di martiri francescani sono opera di uno stesso ignoto pittore del '700. I dipinti tutti delle stesse dimensioni sono su tavola; sono raggruppati a tre a tre entro semplici listelli; un pannello era all'estrema destra ed uno all'estrema sinistra della parete posteriore dell'altare; bene visibili dagli officianti del coro. Le tavole dei supporti recano i segni dell'ascia, perchè furono rozzamente livellati senza l'aiuto della pialla. Semplice è l'esecuzione tecnica, una pittura quasi sommaria, ma sentita e di potente realismo. Il martire posto in basso a desra reca nella mano destra la mano sinistra che gli è stata mozzata; è visibile il moncherino sanguinante in basso, a destra. Il martire al centro in basso, riproduce l'iconografia classica dell'Ecce homo: è a torso nudo, ha le mani incrociate, legate da una robusta catena che pende da un massiccio tronco d'albero visibile in fondo a destra. Ha il volto triangolare e lo sguardo rivolto in alto. Il martire posto a sinistra in basso, ha lo sguardo rivolto al cielo; la destra sollevata in grazioso atteggiamento; stringe nella sinistra una sottile e svettante croce senza Crocifisso; ha barba e baffi. (Continua in osservazioni).. Figure: martiri francescani
Lingua:
it
Soggetto:
martiri francescani
Formato:
altezza: 65; larghezza: 45
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data:
sec. XVIII; 1700 - 1799
Copertura:
Campania (SA) - Baronissi
Ambito geografico:
- Baronissi (SA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00152043
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale