corteo dionisiaco (sarcofago)
Tipo:
sarcofago; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il sarcofago a tinozza presenta un coperchio in tufo non pertinente. Al centro della fronte, sopra una tigre, siede Dioniso vestito di un manto che gli lascia scoperto il busto; porta una corona di foglie e tralci sulla testa. In secondo piano, alla sinistra di Dioniso, è visibile una figura femminile che suona il tamburo, con un manto disposto ad arco sulla testa. Nell'arco formato dal braccio destro di Dioniso si vede una testa di satiro rivolta verso destra. Alla guida della tigre vi è un fauno danzante. A sinistra e a destra della composizione centrale si dispongono Menadi, satiri e Fauni. Dietro l'ultima figura di ogni lato si trova un albero, una erma sormontata da una maschera bacchica, figure virili avvolte nel manto, tigri e pantere. Nel lato posteriore sono state effettuate integrazioni con materiale diverso.. Divinità: Dioniso. Figure
Lingua:
it
Soggetto:
corteo dionisiaco
Formato:
altezza: 99; larghezza: 125
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data:
inizio sec. III; 200 - 210
Copertura:
Campania (SA) - Salerno
Ambito geografico:
- Salerno (SA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00671747
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Staibano L., 1871; bibliografia di confronto: Guglielmi G., 1885; bibliografia di confronto: De Crescenzo A., 1926; bibliografia di confronto: Capone A., 1927; bibliografia di confronto: De Angelis M., 1936; bibliografia di confronto: De Angelis M., 1937; bibliografia di confronto: Antiken Sarkophagreliefs, 1939-1989; bibliografia di confronto: Bracco V., 1979; bibliografia di confronto: Paoletti M., 1983
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale