Ascensione; Vergine; apostoli; vescovi orientali (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Abside della chiesa di S. Filadelfo, ricoperta di una decorazione articolata in tre registri, che attesta la confluenza di due tendenze culturali: quella occidentale, rappresentata dalla Majestas intemporale di Cristo, che insieme al registro degli apostoli e della Vergine cofluisce nella rappresentazione dell'Ascensione; e quella orientale, attestata dalla presenza dei vescovi orientali (M. R. Marchionibus, tesi di laurea in Storia dell'Arte Bizantina, Il monastero italo-greco di S.Maria de Pactano e la sua decorazione pittorica nel contesto del Cilento bizantino, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, facoltà di Conservazione dei Beni Culturali).
Lingua:
it
Soggetto:
Ascensione; Vergine; apostoli; vescovi orientali
Formato:
altezza: 4.50; larghezza: 2.10
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
sec. X; 900 - 999
Copertura:
Campania (SA) - Vallo della Lucania
Ambito geografico:
- Vallo della Lucania (SA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00675542 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cappelli B., 1962; bibliografia specifica: Ebner P., 1967; bibliografia specifica: Cappelli B., 1970; bibliografia specifica: Ebner P., 1968-1983; bibliografia specifica: Bisogno G., 1987; bibliografia specifica: Falla Castelfranchi M., 1991; bibliografia di confronto: Oxford Dictionary, 1991; bibliografia specifica: Romano R./ Marchionibus M. R., 1998; bibliografia specifica: Romano R./ Marchionibus M.R., 1998; bibliografia di confronto: XIII Settimana, 1998; bibliografia di confronto: Falla Castelfranchi M., 1991; bibliografia di confronto: Lazarev V. N., 1967
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale