Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3967815@

deposizione (formella, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

formella; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Barisano da Trani, Barisano da Trani

Identica alla formella II/2 sull'anta destra. Al centro della scena racchiusa in una cornice ornata a rilievo è la Croce, dall'alto della quale Giuseppe d' Arimatea, in piedi su di una scala appoggiata alla croce dal lato destro, sostiene il corpo del Cristo pesantemente accasciato sulla destra. La Vergine, sulla destra, preme la guancia sulla testa del Cristo sostenendogli il braccio sinistro con le mani. A sinistra S. Giovanni, dietro il quale appaiono due Marie, stringe il proprio polso con la destra. In basso, a sinistra, Nicodemo in ginocchio toglie con una tenaglia il chiodo dal piede destro del Cristo. In alto, al di sopra dei bracci della croce, due angeli con le mani protese.. Personaggi: Cristo; Madona; San Giovanni Evangelista; Nicodemo; Giuseppe d'Arimatea. Figure: pie donne

Lingua:

it

Soggetto:

deposizione

Formato:

altezza: 37; larghezza: 28

Materia e tecnica:

bronzo

Data:

sec. XII; 1179 - 1179

Copertura:

Campania (SA) - Ravello

Ambito geografico:

- Ravello (SA), Campania - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00238421 19

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Mansi L., 1995; bibliografia di confronto: Bertaux E., 1905; bibliografia specifica: Boeckler A., 1953; bibliografia specifica: Toesca P., 1927; bibliografia specifica: Faldi C G., 1967; bibliografia specifica: Faldi C. G., 1974; bibliografia di confronto: Melczer W., 1984

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Barisano da Trani; Barisano da Trani, deposizione (formella, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3967884@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lorenzo di Origgio; Giacomo da Torre; Del Maino Giacomo; Lorenzo di Origgio; Giacomo da Torre; Del Maino Giacomo, deposizione di sant'Ambrogio (formella, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3298323@

consulta la scheda esterna
Immagine

Procaccini Giulio Cesare; Procaccini Giulio Cesare, deposizione di Cristo dalla croce (formella, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3292105@

consulta la scheda esterna
Immagine

deposizione di Cristo nel sepolcro (formella, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4657151@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link