fregio (dipinto, ciclo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Avallone Pasquale, Avallone Pasquale
Si tratta di uno dei dodici pannelli decorativi che compongono il "Fregio" realizzato per il Salone dei Marmi di Palazzo di Città. In essi sono rievocate le attività e le riforme avvenute sotto Carlo III di Borbone a partire dal 1731. A destra del pannello sono raffigurati personaggi illustri nati in città in questo secolo, come Antonio Genovesi, Matteo Galdi, Francesco Conforti. Sotto i Borbone, inoltre, la città ebbe un grande sviluppo anche nel campo delle attività commerciali: nel pannello è ricordato il sorgere della prime manifatture tessili. Nella parte centrale sono invece ricordati i primi moti risorgimentali e l'ingresso di Salerno nel Regno d'Italia, mentre nella parte a sinistra è rievocata la Prima Guerra Mondiale: nell'episodio si sottolinea il tema delle madri, caro all'Avallone.. Personaggi: Antonio Genovesi; Matteo Galdi; Francesco Conforti. Figure
Lingua:
it
Soggetto:
fregio
Materia e tecnica:
tela/ pittura a tempera grassa
Data:
sec. XX; 1936 - 1949
Copertura:
Campania (SA) - Salerno
Ambito geografico:
Palazzo Comunale, Via Roma - Salerno (SA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00060852 A 8
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mauri R., 1915; bibliografia specifica: Mendella P., 1927; bibliografia specifica: Città Salerno, 1928; bibliografia specifica: Morro C., 1934; bibliografia specifica: De Crescenzo G., 1937; bibliografia specifica: Schettini A., 1968; bibliografia specifica: Thieme U./ Becker F., 1907-1950; bibliografia specifica: Bignardi M., 1981; bibliografia specifica: Bignardi M., 1990; bibliografia specifica: Avallone P., 1968
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale