famiglia Lazzari in concerto (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Martinelli Girolamo, Martinelli Girolamo
Interno con fondo scuro e tendaggi rossi annodati ai lati con funzione di quinte scenografiche. Al centro è un grande tavolo coperto da un tappeto persiano di colore rosso spento a disegni geometrici gialli e neri. Intorno ad esso sono sette personaggi in atto di suonare: due donne vestono abiti monastici, un'altra indossa corpetto grigio con pizzo ed ha un garofano rosso tra i capelli; gli uomini, a capo scoperto, portano abiti neri con maniche a sbuffo e colletto rigido bianco. Al centro, con il violino, è Andrea Lazzari, il capofamiglia; alla sua sinistra si succedono i figli Francesco e Paolo con il violino, Antonio, seduto, con il violoncello. A destra di Andrea sono le figlie Barbara II che dirige con la solfa, Barbara I alla spinetta e Paola con il violoncello. Il dipinto è incorniciato da un semplice listello verniciato.. Personaggi: Lazzari Andrea; Lazzari Francesco; Lazzari Paolo; Lazzari Antonio; Lazzari Barbara II; Lazzari Barbara I; Lazzari Paola. Strumenti musicali: violino; violoncello; spinetta
Lingua:
it
Soggetto:
famiglia Lazzari in concerto
Formato:
altezza: 189.5; larghezza: 375
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XVII; 1681 ante - 1681
Copertura:
Emilia Romagna (MO) - Carpi
Ambito geografico:
Palazzo Pio - Museo Civico "Giulio Ferrari", piazzale dei Martiri, 68 - Carpi (MO), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00234335
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Diritto cattolico, 1888; bibliografia specifica: Panaro, 1888; bibliografia specifica: Resto Carlino, 1888; bibliografia specifica: Spinelli A. G., 1900; bibliografia specifica: Tirelli E., 1900; bibliografia specifica: Spinelli A. G., 1902; bibliografia specifica: Guaitoli A., 1927; bibliografia specifica: Mostra restauri, 1978; bibliografia specifica: Garuti A., 1979; bibliografia specifica: Garuti A., 1980; bibliografia specifica: Garuti A., 1983
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale