Il sacrificio di Caino e Abele; Caino uccide Abele; L'Eterno rimprovera Caino., sacrificio di Caino e Abele; Uccisione di Abele; Dio rimprovera Caino (rilievo)
Tipo:
rilievo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La prima scena, molto dilatata (occupa tre blocchi di marmo), ospita il sacrificio di Abele e Caino, prole di Adamo ed Eva. Le figure dei due fratelli occupano ciascuna un blocco di marmo e si rivolgono verso il pannello centrale dove è scolpita l'immagine del Creatore in mandorla sorretto da un telamone. L'immagine del Creatore è quasi miniaturistica , sembra rappresentare una scultura posta su una mensa d'altare. Nel libro che Dio tiene aperto tra le mani si legge il versetto "qui sequitur me non a[m]bu[lat in tenebris]. Il telamone che regge la mensa presenta una stretta parentela con i due scolpiti alla base del fregio del portale centrale: si tratta di un motivo caro a Wiligelmo. La scena successiva vede l'uccisione di Abele da parte di Caino. Va notato il sovrastare, per tutta la lastra, della figura di Caino su quella di Abele. (continua in OSS). Personaggi: Caino; Abele
Lingua:
it
Soggetto:
sacrificio di Caino e Abele; Uccisione di Abele; Dio rimprovera Caino, Il sacrificio di Caino e Abele; Caino uccide Abele; L'Eterno rimprovera Caino
Formato:
altezza: 100; varie: larghezza primo pannello 47; larghezza secondo pannello 38.5; larghezza terzo pannello 47.5; larghezza quarto pannello 91; larghezza quinto pannello 56
Materia e tecnica:
marmo greco/ scultura; pietra/ scultura
Data:
secc. XI/ XII; 1099 post - 1110 ca
Copertura:
Emilia Romagna (MO) - Modena
Ambito geografico:
- Modena (MO), Emilia Romagna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00371035
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Quintavalle A. C., 1964; bibliografia specifica: Salvini R., 1966; bibliografia specifica: Frugoni C., 1984; bibliografia specifica: Frugoni C., 1988; bibliografia specifica: Duomo Modena, 1999
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale