Lamech uccide Caino; L'arca di Noè; L'uscita dall'arca di Noè e dei figli, Lamech uccide Caino; Arca di Noè; uscita di Noè dall'arca (rilievo)
Tipo:
rilievo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La lastra si trova sopra il portale laterale di destra, e si compone di due soli pannelli. Il racconto giunge alla sua conclusione con l'uccisione di Caino da parte di Lamech, a cui segue la rappresentazione dell'arca e l'uscita di Noè e dei figli. Lamech è rappresentato con un cappello orientale, con cordoni ad andamento spiraliforme, è una foggia che ritroviamo, molto simile, sulla testina di una mensola del fianco sud all'ottava arcatura e sul capo della figura umana che cavalca un mostro marino in uno dei rilievi della facciata. Caino rappresentato con una lunga chioma, barba e baffi, colpito dalla freccia si appoggia a un albero frondoso. L'arca, da cui sporgono Noè e la moglie, è raffigurata come un edificio religioso, a doppio ordine di archi, mentre galleggia sull'acqua (rappresentato con il motivo della doppia pelta). L'ultima scena raffigura Noè e i figli che escono dall'arca, le quattro figure sembrano conversare due a due.. Personaggi: Lamech; Caino; Arca; Noè
Lingua:
it
Soggetto:
Lamech uccide Caino; Arca di Noè; uscita di Noè dall'arca, Lamech uccide Caino; L'arca di Noè; L'uscita dall'arca di Noè e dei figli
Formato:
altezza: 100; varie: larghezza primo pannello 188.5; larghezza secondo pannello 87
Materia e tecnica:
pietra tenera di Vicenza/ scultura
Data:
secc. XI/ XII; 1099 post - 1110 ca
Copertura:
Emilia Romagna (MO) - Modena
Ambito geografico:
- Modena (MO), Emilia Romagna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00371036
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Quintavalle A. C., 1964; bibliografia specifica: Salvini R., 1966; bibliografia specifica: Frugoni C., 1984; bibliografia specifica: Frugoni C., 1988; bibliografia specifica: Duomo Modena, 1999
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale