Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4087476@

Lamech uccide Caino; L'arca di Noè; L'uscita dall'arca di Noè e dei figli, Lamech uccide Caino; Arca di Noè; uscita di Noè dall'arca (rilievo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

rilievo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Wiligelmo, Wiligelmo

La lastra si trova sopra il portale laterale di destra, e si compone di due soli pannelli. Il racconto giunge alla sua conclusione con l'uccisione di Caino da parte di Lamech, a cui segue la rappresentazione dell'arca e l'uscita di Noè e dei figli. Lamech è rappresentato con un cappello orientale, con cordoni ad andamento spiraliforme, è una foggia che ritroviamo, molto simile, sulla testina di una mensola del fianco sud all'ottava arcatura e sul capo della figura umana che cavalca un mostro marino in uno dei rilievi della facciata. Caino rappresentato con una lunga chioma, barba e baffi, colpito dalla freccia si appoggia a un albero frondoso. L'arca, da cui sporgono Noè e la moglie, è raffigurata come un edificio religioso, a doppio ordine di archi, mentre galleggia sull'acqua (rappresentato con il motivo della doppia pelta). L'ultima scena raffigura Noè e i figli che escono dall'arca, le quattro figure sembrano conversare due a due.. Personaggi: Lamech; Caino; Arca; Noè

Lingua:

it

Soggetto:

Lamech uccide Caino; Arca di Noè; uscita di Noè dall'arca, Lamech uccide Caino; L'arca di Noè; L'uscita dall'arca di Noè e dei figli

Formato:

altezza: 100; varie: larghezza primo pannello 188.5; larghezza secondo pannello 87

Materia e tecnica:

pietra tenera di Vicenza/ scultura

Data:

secc. XI/ XII; 1099 post - 1110 ca

Copertura:

Emilia Romagna (MO) - Modena

Ambito geografico:

- Modena (MO), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00371036

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Quintavalle A. C., 1964; bibliografia specifica: Salvini R., 1966; bibliografia specifica: Frugoni C., 1984; bibliografia specifica: Frugoni C., 1988; bibliografia specifica: Duomo Modena, 1999

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Sadeler Jan il Vecchio; Sadeler Jan il Vecchio, stirpe di caino: Lamech (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3828827@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bucci Anselmo (1887/ 1955) , Uscita dall'Arca

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-01383

consulta la scheda esterna
Immagine

Bucci Anselmo (1887/ 1955) , Uscita dall'Arca

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-01385

consulta la scheda esterna
Immagine

Viligiardi Arturo; Viligiardi Arturo, Lamech uccide Caino e Tubalkain (decorazione musiva)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15018921@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link