Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4111522@

Giudizio Universale (dipinto, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Chiari G. A, Chiari G. A

I quattro ovali rappresentano "Il trionfo della morte", "La Resurrezione dei morti ed il Giudizio", "Il Paradiso" e "L'Inferno". Al centro del primo è rappresentato il carro della morte, carico di cadaveri, trainato da due cavalli bianchi e guidato da uno scheletro con la falce. Altri cadaveri sono sparsi per tutto il paesaggio mentre in lontananza un vascello è sbattuto tra i flutti. In cielo vola il Tempo, barbuto, seminudo, con ali e falce; in primo piano è una "Vanitas" composta da libri, liuti, astrolabi ed una tavolozza con i pennelli. Il secondo mostra la folla dei Risorti; al centro quelli che escono dagli avelli (alcuni ancira scheletri), a sinistra gli eletti oranti, a destra i dannati. Sopra di loro uno stolo di angeli tubicini che emerge dalle nubi; ancora sopra, il Cristo Giudice, con velo bianco e croce in mano, tra la Vergine e, probabilmente, il Battista; tutto intorno altri Santi. Il terzo ovale, il più rovinato, ritrae un grappolo di Santi seduti in vari gruppi tra le nubi; in alto la Trinità e subito sotto la Madonna. Il quarto, infine, mostra le pene infernali in una desolata terra attorno ad una voragine di fiamme dove i diavoli stanno scaraventando giù un gruppo di dannati.

Lingua:

it

Soggetto:

Giudizio Universale

Formato:

altezza: 62; larghezza: 48

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

terzo quarto sec. XVIII; 1763 - 1763

Copertura:

Emilia Romagna (PC) - San Giorgio Piacentino

Ambito geografico:

- San Giorgio Piacentino (PC), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00202064

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Giudizio Universale (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4610199@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bassotti Giovan Francesco; Bassotti Giovan Francesco, Giudizio universale (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14272865@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giudizio Universale (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3202920@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tagliaferri Luigi; Tagliaferri Luigi, Giudizio Universale (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3202647@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link