San Bonaventura cardinale e dottore (statua)
Tipo:
statua; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Brilla Antonio, Brilla Antonio
San Bonaventura (1221-1247) cardinale e vescovo di Albano, in lungo abito episcopale, alza la mano sinistra in gesto benedicente. Con la destra regge un voluminoso testo (quest'ultimo poggiato sull'anca destra): allusione ai numerosi scritti del santo, fra i quali la nota biografia su San Francesco da lui redatta.Pregevole l'attenzione mostrata ai particolari decorativi dell'abito ricamato ai bordi. Sopra la mantellina figura una croce legata al collo tramite una catenella.La figura è identificata anche dalla scritta che compare sul cartiglio in basso che ricorda il santo sia come cardinale sia come Doctor seraphicus.
Lingua:
it
Soggetto:
San Bonaventura cardinale e dottore
Formato:
altezza: 160
Materia e tecnica:
scagliola
Data:
ultimo quarto sec. XIX; 1875 - 1899
Copertura:
Emilia Romagna (PR) - Parma
Ambito geografico:
- Parma (PR), Emilia Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00380750
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Da Mareto F./ Da Campagnola S., 1961; bibliografia specifica: Da Mareto F., 1978; bibliografia specifica: Godi G., 1981; bibliografia specifica: Ferretti O./ D'Arezzo B., 1994
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale